Sulla difficile via della Road Map

Stampa

Dopo l'accettazione da parte del governo palestinese alla cosiddetta "Road Map", piano di pace definito dall'amministrazione USA ma condiviso anche da UE, Russia ed ONU, è seguito anche il "sì" del governo Sharon. Ma se da parte palestinese non erano state poste condizioni, Israele ha espresso una serie di riserve.

Innanzitutto quella sul rientro dei profughi. Significativo che dopo l'approvazione della Road Map il governo israeliano ha votato quasi all'unanimità una mozione che esclude il diritto al ritorno dei circa 3,7 milioni di profughi palestinesi. Su questo rientro già il piano di pace targato USA non faceva alcuna concessione.

Il Palestine Monitor riporta un intervento di Tanya Reinhart, docente presso l'Università di Tel Aviv. "Questo piano di pace è votato ad un nuovo fallimento" afferma la Reinhart "sembra si sia dimenticato che questo è un caso classico di conflitto per la terra e per l'acqua e questo tracciato di pace manifesta un'assenza completa di qualsiasi dimensione territoriale. Il documento della Road Map si limita ad esempio solo a congelare la politica degli insediamenti israeliani nei Territori occupati, non a smantellare questi ultimi". Tanya Reinhart ha poi concluso affermando che nella "Pax americana non c'è spazio per i pacifisti. La pace verrà portata dai carroarmati".

Gush Shalom, organizzazione pacifista israeliana, ha proposto una propria dichiarazione di principi per favorire il dialogo tra israeliani e palestinesi. Si invita il governo israeliano ed i rappresentanti palestinesi ad accettare la fine dell'occupazione nella West Bank e nella striscia di Gaza, la nascita di uno Stato di Palestina, l'esistenza di un confine aperto tra i due Paesi, lo smantellamento degli insediamenti, la condivisione delle risorse idriche, ed il diritto a scegliere per il ritorno per i rifugiati palestinesi.

Fonti: Rai News 24, Gush Shalom, Palestine Monitor;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad