Sui prigionieri di guerra no ai doppi standard

Stampa

"Chiediamo ai governi di Iraq, Stati Uniti e Gran Bretagna di rispettare le leggi di guerra e di trattare tutti i prigionieri in modo conforme alla III Convenzione di Ginevra" - ha dichiarato l'organizzazione per i diritti umani. "Dovranno essere trattati umanamente, non dovranno essere sottoposti ad alcuna forma di tortura o maltrattamento e dovranno avere immediato accesso al Comitato internazionale della Croce Rossa".

Il 23 marzo, dopo la diffusione delle immagini dei soldati statunitensi catturati dagli iracheni, il presidente George Bush e il primo ministro Tony Blair hanno accusato l'Iraq di aver violato la III Convenzione di Ginevra e hanno chiesto che i prigionieri siano trattato in modo equo. Il medesimo principio va applicato nei confronti dei prigionieri di guerra iracheni.

Lo stesso giorno, tuttavia, altri 30 prigionieri sono stati trasferiti dall'Afghanistan alla base navale statunitense di Guantanamo Bay, a Cuba. Sale così a circa 660 il numero delle persone, di circa 40 diverse nazionalità, detenute nella base.

"Nonostante molte richieste, Amnesty International si vede ancora negato l'accesso alle prigioni di Bagram e di Guantanamo Bay. Chiediamo nuovamente al governo statunitense di ascoltare le nostre preoccupazioni sul trattamento di questi prigionieri".

Amnesty International ha sollecitato un'inchiesta esauriente e imparziale sulle denunce di torture e maltrattamenti che sarebbero stati commessi da personale statunitense a Guantanamo Bay, ai danni di detenuti sospettati di essere talebani o membri di al-Qa'ida.

L'organizzazione per i diritti umani ha infine invitato tutti i mezzi d'informazione ad assicurare che le loro immagini rispettino la dignità di tutti i prigionieri di guerra.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad