Sudafrica: tutto pronto per i Mondiali, anche le contraddizioni

Stampa

L’ex presidente Thabo Mbeki aveva predetto che i Mondiali di calcio del 2010 avrebbero rappresentato il punto di svolta dopo secoli di povertà e conflitti. Non sembrano crederci in molti qui a Cape Town, la città meno “nera” del Sudafrica (il 20% sono bianchi e il 50% “coloured”), che fatica a sconfiggere la miseria che si assiepa nelle townships, sobborghi come quello di Khayelitsha dove vivono un milione di persone.

Il nuovo stadio da 68 mila posti, costruito per ospitare le semifinali, campeggia sul Green point, l’area verde del lungomare della città, ma la visuale è coperta da file di transenne e il personale di guardia chiede il pass a chi cerca di spingersi oltre per vedere la struttura più da vicino. Sembra un regalo impacchettato ancora da aprire. Succederà presto, l’11 di giugno si gioca la prima partita dei primi mondiali in Africa e il 14 toccherà all’Italia.

Ma per chi abita Città del Capo tutto l’anno per ora esistono solo le transenne, gli ultimi lavori stradali e i divieti, come quello che impedisce il commercio informale nell’area di un chilometro attorno agli stadi. Sono le regole imposte dalla Fifa e il governo sudafricano si è adeguato: nemmeno chi possiede negozi attorno agli stadi può vendere la merce, a meno che decida di pagare una tassa apposita. Niente venditori di frutta e verdura, di cibo e tessere telefoniche, di magliette e scarpe, come tutto l’anno accade sulle strade di Johannesburg o Cape Town. Ai turisti, nelle suddette aree, avranno accesso solo i venditori autorizzati e gli sponsor dei Mondiali, come Mc Donald, che infatti è già pronto con le sue insegne tirate a lucido quasi a ridosso dello stadio.

“Il governo ha fatto piazza pulita delle persone che lavorano sulla strada perché vuole presentare a chi viene dagli altri Paesi un Sudafrica ordinato” - afferma Steve, l’autista di una compagnia di taxi che ha già cominciato ad accompagnare a Green Point i fan delle squadre di calcio, i primi, che arrivano alla spicciolata e per ora si accontentano di fotografarsi a vicenda davanti allo stadio impacchettato. I “venditori formali” protestano da mesi.

E anche gli editoriali dei quotidiani locali sono durissimi: “Tutte queste restrizioni, ci hanno detto, hanno l’obiettivo di proteggere la Fifa e la sua super-zelante protezione degli sponsor contro la concorrenza sleale, ma da quando pap e shisha nyama (i piatti base dell’alimentazione in Sudafrica) infrangono i marchi e i copyright?” - si chiede sulle colonne del quotidiano sudafricano Sunday Times l’editorialista Pinky Kobane. Ancora più duro il commento di un altro famoso editorialista, Shipho Hilongwe: “La Coppa del mondo è un evento della Fifa, che ha preso in affitto il Paese dal governo”.

Waterfront, l’area commerciale con ristoranti e negozi per turisti sulla costa poco distante è presidiata da guardie e poliziotti. Il governo ha investito 100 milioni di dollari per la sicurezza di chi verrà a vedere le partite. Sulla strada che si allontana dalla costa e dallo stadio incontriamo Rose Dikoni si incammina per prendere l’ultimo autobus prima del tramonto. Ha 43 anni e vive in una città vicina, è qui a Cape Town per fare la volontaria ai Mondiali: “Lo sport e il calcio mi appassionano da sempre” spiega. “E poi non potevo lasciarmi scappare l’occasione di vedere il mio Paese affrontare questa sfida”. Rose torna a casa dopo una giornata di preparativi, trascorsa all’interno dell’area riservata al personale dello stadio. Non vede l’ora, dice, che il campionato inizi.

(Emanuela Citterio - inviata di Unimondo a Cape Town)

I PRECEDENTI ARTICOLI

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad