Sud Est Asiatico: i danni delle dighe tra monsoni e inondazioni

Stampa

Centinaia di adivasis, autoctoni dei villaggi di Sardar Sarovar nel Maharashtra e delle comunità del Satpura, zone dell'India soggette a frequenti inondazioni provocate dalle dighe, hanno protestato massicciamente contro l'arresto di alcuni partecipanti ai tumulti scoppiati in seguito alle inondazioni di pochi giorni fa.

Con l'inizio della stagione dei monsoni, i villaggi del Maharashtra, su cui incombe il Sardar Sarovar Project (SSP), la diga più alta (oltre 100 metri) del complesso di dighe sul fiume Narmada, da sempre avversato dalla società civile indiana ed internazionale, iniziano ad allagarsi. Gli abitanti dei villaggi, a cui era stato garantito un piano di reinsediamento poi non rispettato, vengono fatti evacuare con decisi interventi della polizia e dei bulldozer per radere al suolo le povere case degli adivasis. Gli attivisti del Narmada Bachao Andolan continuano la loro opera di resistenza civile, aiutando le comunità locali che, tra monsone e riempimento delle dighe, rischiano di perdere il poco che hanno.

In un recente rapporto la Banca per lo Sviluppo Asiatico ha proposto la costruzione di una rete elettrica regionale, dislocata nel Sud Est Asiatico. Il piano prevede che la rete sia alimentata esclusivamente da energia idrica fornita da dodici dighe collocate in Birmania, Cina e Laos, in grado di procurare energia per i consumatori di Vietnam e Tailandia. L'associazione International Rivers Network ha criticato questo progetto considerato altamente rischioso per l'ambiente e poco vantaggioso per i consumatori.

Le culture e le vite di milioni di persone nel mondo sono minacciate dalla costruzione di ampie dighe che, realizzate per favorire lo sviluppo, spesso hanno causato ulteriore povertà, degrado ambientale e violazioni dei diritti umani. Tra i 40 e gli 80 milioni di persone sono stati sfrattate dalle proprie terre per fare posto alle dighe. Tuttavia Wwf sottolinea che le dighe, edificate in luoghi adeguati e gestite secondo modalità corrette, possono funzionare in maniera efficace.

Fonti: The Friends of River Narmada, Campagna per la riforma della banca mondiale, International Rivers Network, World Wildlife Fund;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad