Strumenti Cres

Stampa

Accettare l'educazione interculturale come educazione tout court (con attenzione particolare ai sentimenti, alla relativizzazione dei punti di vista, al pluralismo, alla abilità nella gestione dei conflitti), richiede di sviluppare un universo di competenze: l'ascolto e il dialogo, l'osservazione e la partecipazione, l'esposizione diretta all'alterità e la riflessione su come quello che è diverso dal "familiare" ci colpisce, ci provoca, ci chiama comunque ad un cambiamento. Consapevolezza e riconoscimento dell'alterità non si acquistano "per studio", ma richiedono esperienza; e si danno in un rimando continuo con la percezione e la ridefinizione delle nostre identità complesse.
Come attivare per i ragazzi un meccanismo di esperienza diretta della diversità? Come portarli a cogliere il valore comunicativo dell'espressione artistica e corporea di altre culture? Continua...

Il Cres(Centro Ricerche Educazione allo Sviluppo) è un'associazione costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad