Strumenti Cres

Stampa

Accettare l'educazione interculturale come educazione tout court (con attenzione particolare ai sentimenti, alla relativizzazione dei punti di vista, al pluralismo, alla abilità nella gestione dei conflitti), richiede di sviluppare un universo di competenze: l'ascolto e il dialogo, l'osservazione e la partecipazione, l'esposizione diretta all'alterità e la riflessione su come quello che è diverso dal "familiare" ci colpisce, ci provoca, ci chiama comunque ad un cambiamento. Consapevolezza e riconoscimento dell'alterità non si acquistano "per studio", ma richiedono esperienza; e si danno in un rimando continuo con la percezione e la ridefinizione delle nostre identità complesse.
Come attivare per i ragazzi un meccanismo di esperienza diretta della diversità? Come portarli a cogliere il valore comunicativo dell'espressione artistica e corporea di altre culture? Continua...

Il Cres(Centro Ricerche Educazione allo Sviluppo) è un'associazione costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad