www.unimondo.org/Notizie/Strumenti-Cres-37754
Strumenti Cres
Notizie
Stampa
Accettare l'educazione interculturale come educazione tout court (con attenzione particolare ai sentimenti, alla relativizzazione dei punti di vista, al pluralismo, alla abilità nella gestione dei conflitti), richiede di sviluppare un universo di competenze: l'ascolto e il dialogo, l'osservazione e la partecipazione, l'esposizione diretta all'alterità e la riflessione su come quello che è diverso dal "familiare" ci colpisce, ci provoca, ci chiama comunque ad un cambiamento. Consapevolezza e riconoscimento dell'alterità non si acquistano "per studio", ma richiedono esperienza; e si danno in un rimando continuo con la percezione e la ridefinizione delle nostre identità complesse.
Come attivare per i ragazzi un meccanismo di esperienza diretta della diversità? Come portarli a cogliere il valore comunicativo dell'espressione artistica e corporea di altre culture? Continua...
Il Cres(Centro Ricerche Educazione allo Sviluppo) è un'associazione costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.