www.unimondo.org/Notizie/Strumenti-Cres-29870
Strumenti Cres
Notizie
Stampa
Numero 35 ottobre - dicembre 2003
Sperimentare il microcredito nell'area di progetto
Realizzare un progetto nella scuola significa invitare gli studenti a lavorare intorno a un tema per ottenere un prodotto concreto e socialmente spendibile attraverso un compito di realtà.
E' questa la caratteristica principale della didattica per progetti, che in questi anni si sta rivelando una delle proposte più efficaci per rispondere ai bisogni formativi, vecchi e nuovi, che vengono richiesti alla scuola.
Infatti permette di superare le principali difficoltà poste dai metodi d'insegnamento tradizionali: la frammentazione del sapere, perché la risoluzione dei problemi richiede apporti disciplinari diversi e interagenti; la mancanza di motivazione, perché agli studenti vengono posti problemi dotati di senso; la passività nei processi di apprendimento, perché il lavoro di ricerca e di produzione stimola atteggiamenti di partecipazione , cooperazione e assunzione di responsabilità; la rigidità dei ruoli, perché invita a una maggior collaborazione tra gli insegnanti e tra questi e gli studenti; l'isolamento e la rigidità dell'istituzione scolastica, perché per realizzare un progetto è spesso indispensabile aprirsi al territorio e organizzare gli spazi e i tempi in modo più flessibile. Contina⅀ [di Marina Medi]
Il CRES (Centro Ricerche Educazione allo Sviluppo) è un'associazione costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.