Strumenti Cres

Stampa

Strumenti Cres è un quadrimestrale di didattica interculturale, supplemento al mensile Mani Tese.

Ciascun numero è articolato in rubriche contenenti:
- riflessioni di carattere pedagogico-metodologico a cura di esperti;
- ampie recensioni di opere di narrativa e film di autori provenienti da paesi del Sud del mondo e di saggi preziosi per l'aggiornamento permanente degli insegnanti;
- informazioni su riviste e associazioni che si occupano di educazione allo sviluppo;
- presentazione di materiali didattici operativi a supporto del lavoro degli insegnanti;
- proposte di esperienze didattiche già sperimentate in classe;
- segnalazioni bibliografiche;
- testimonianze di immigrati che presentano la loro esperienza o aspetti della propria cultura d'origine particolarmente significativi in un'ottica interculturale.

Il Cres(Centro Ricerche Educazione allo Sviluppo) è un'associazione professionale costituita da esperti e insegnanti di ogni ordine di scuole (elementare, media inferiore e superiore), riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, che cura l'attività di educazione allo sviluppo di Mani Tese.
Con le sue iniziative il Cres si propone di diffondere la consapevolezza che per creare le premesse a qualsiasi processo di sviluppo, è necessario che ogni paese, ogni società agisca secondo scelte e scale di valori proprie e, nello stesso tempo, rispetti la cultura e i valori degli altri.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad