www.unimondo.org/Notizie/Strategie-comuni-contro-la-Bossi-Fini-74303
Strategie comuni contro la Bossi-Fini
Notizie
Stampa
Durante il Meeting Antirazzista di Cecina si è tenuta una riunione nazionale sul tema immigrazione che ha visto una forte partecipazione. La discusssione si è intrecciata con quella in corso nel Tavolo dei migranti dei Forum sociali, rispetto alla costruzione di una "Carta europea dei diritti dei migranti e degli esuli" da varare a Firenze durante l'European Social Forum. Per quanto riguarda l'Italia, si è concordato di avviare un impegno comune, che coinvolga anche l'opposizione parlamentare e gli enti locali democratici. Tra le proposte emerge la creazione di un Osservatorio antirazzista che dirami sistematicamente le denunce e l'avvio di una campagna "Per non dimenticare" i drammi e le stragi dell'esodo, del proibizionismo e le loro vittime. Spesso la mancanza di politiche mirate all'accoglienza e all'integrazione degli stranieri è una delle cause di fondo delle ondate razziste che sta attraversando l'Europa. Molte sono le proposte messe in campo dopo l'approvazione della legge Bossi-Fini. A Palermo si sta costituendo un cartello di avvocati, per la difesa legale degli immigrati espulsi, visto che di ricorsi ce ne saranno a valanga - spiega l'avvocato Fulvio Vassallo Paleologo. Di nuova installazione sono i numeri verdi a Roma e Trieste di assistenza agli immigrati. "Una colf per amico" è la campagna lanciata da un coordinamento di organizzazioni che promuove un'azione di disobbedienza dichiarando la propria disponibilità all'adozione di un/una "colf". Intanto a Strasburgo durante il campo "No-border" disordini hanno provocato l'intervento della polizia che ha arrestato una decina di attivisti. Strasburgo è stata scelta come città del campo anche perchè ospita il "quartier generale" dello Schengen Information Systems, strumento per costruire le frontiere con le impronte digitali. Durissimo il giudizio della Caritas sulla riforma sulla Bossi-Fini: "modifiche gravi, che sviliscono la tutela della persona immigrata e della sua famiglia, non favoriscono la legalità, non aiutano l'accoglienza
Pubblicato il: 25.07.2002 " Fonte: » Nigrizia, Cestim Online, Progetto Meltingpot, Consiglio Italiano Rifugiati, Vita;
" Approfondimento: » Stranieri Italia , Dsec.info, Sito del Professore Briguglio - documenti e materiali ;