Somalia: fame e leggi antiterrorismo

Stampa

Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) ha denunciato un grave peggioramento della situazione umanitaria nel sud della Somalia. Nelle scorse settimane, le difficoltà incontrate dalle famiglie somale sono state esacerbate dal calo di entrate dall'estero, dovuto alla chiusura, in novembre, del sistema bancario principale. Molte persone facevano affidamento sui pochi soldi inviati loro dai parenti all'estero per acquistare il minimo necessario per sopravvivere. Secondo Judith Malby di Christian Aid il congelamento degli istituti di credito islamici, in seguito alle azioni di controllo antiterrorismo, ha avuto effetti catastrofici sulla popolazione somala. Kevin Farrell Direttore del PAM in Somalia da mesi presenta alla comunità internazionale la grave crisi della Somalia ma ora con preoccupazione crescente denuncia come "la siccità, il basso livello di assistenza umanitaria, il prevalente clima di insicurezza ed i timori di un ulteriore dissesto potrebbero spingere una situazione già molto precaria oltre il baratro".
Pubblicato il: 03.01.2002
" Fonte: » Oneworld, Somalianews, Vita non Profit, Chiama L'Africa;
" Approfondimento: » World Food Programme , Dossier Crisi Globale;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad