Somalia: ancora disordini dopo 43 anni di Repubblica

Stampa

Il nuovo Parlamento della Somalia sarà l'espressione dei principali clan del Paese del corno d'Africa e non dei "signori della guerra" che lo controllano. E' questa, secondo l'agenzia Misna, la proposta lanciata negli ultimi giorni al tavolo delle trattative in corso da mesi in Kenya per favorire un processo di pace nell'ex colonia italiana>. Secondo alcuni partecipanti alla conferenza di pace di Nairobi, compito prioritario della nuova amministrazione dovrebbe essere il disarmo delle milizie, armate dai traffici illegali.

E' la tredicesima conferenza che viene organizzata per riportare l'ordine in Somalia, dove il caos è iniziato nel 1991 con la caduta del dittatore Siad Barre. Da allora il Paese ha vissuto un continuo processo di frammentazione con lo scontro tra il governo di transizione di Mogadiscio (Tng), e una miriade di formazioni armate (organizzate in base a logiche di clan familiari) che di fatto controllano gran parte del territorio.

Dopo l'11 settembre 2001, la Somalia viene considerata un Paese a rischio terrorismo a causa della mancanza di una qualsiasi autorità in grado di prevenire e combattere le infiltrazioni delle organizzazioni terroristiche. In questi giorni l'agenzia umanitaria 'al-Haramain Foundation', che gestisce numerosi orfanotrofi in Somalia, ha interrotto i servizi dopo le rivelazioni dei servizi segreti statunitensi su un suo possibile collegamento alla rete terroristica al Qaida.

All'inizio di giugno un gruppo di pacifiste somale riunite a Mogadiscio in un forum organizzato dal Centro per la Ricerca e il Dialogo, ha lanciato un appello per ristabilire la pace in città. Un appello ribadito di recente da migliaia di dimostranti, appartenenti ad organizzazioni della società civile, tra cui anche i rappresentanti di alcune scuole coraniche, che sono scesi nelle strade della capitale somala per protestare contro la continua escalation di violenze, furti e sequestri che hanno luogo in città.

In occasione del 43° anniversario della nascita della Repubblica somala, il Forum Italia Somalia, il CIR "Consiglio Italiano per i Rifugiati, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, organizzano il Convegno "1960-2003: Una nuova partnership italo-somala per la pace e la ricostruzione" in programma giovedì 3 luglio 2003 a Roma.

Fonti; Misna, Allafrica, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Irin News.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad