Solidarietà Internazionale

Stampa

La rivista del Coordinamento di Ong Cipsi, dedica alla "Sobrietà eversiva" la copertina e il Primo Piano del nuovo numero, ospitando interventi di Massimo Busani, Andrea Calori, Ivana e Ornella di Emmaus Italia, Antonio Nanni, Andrea Saroldi, Michele Sorice e Paolo Taggi, Erica e Bruno Volpi, Alberto Zoratti.
Dove scoprire reti di comuni, di economie solidale, botteghe del commercio equo che fanno politica, condomini solidali, turismo responsabile, e una piccola guida a come sopravvivere alla tv.

Non stiamo tutti dalla stessa parte (di Giulio Marcon)
"... E' allo scivolamento corporativo e autoreferenziale di una parte del mondo associativo e della cooperazione internazionale che è oggi urgente fornire una risposta: non esiste più un unico "terzo settore" (dai centri sociali alla Fondazione Agnelli) come non esiste più una realtà omogenea della cooperazione internazionale.Che cosa abbiamo a che fare con la Compagnia delle Opere e con le organizzazioni umanitarie al seguito degli eserciti? Poco o niente. La rappresentanza "monopolista" di ciò che non è insieme è un inganno.
E allora perchè rappresentarsi tutti insieme? Riprende spazio e forza il discorso su una diversificazione delle sedi, delle reti e delle rappresentanze del mondo associativo e della cooperazione internazionale in base ai principi e alle politiche che le uniscono o le dividono. E allora si possono sperimentare nuovi percorsi, nuove aggregazioni, nuove modalità per stare
insieme. Come a Bagnoli (5-7 settembre) in cui reti e campagne discutono delle strade di un'economia diversa"

O beni comuni o Wto (di Riccardo Petrella)
"... Ai Governi dei paesi che sono all'interno del Wto noi non chiediamo niente. Innanzitutto neghiamo la legittimità della convinzione che il commercio sia il quadro di riferimento per la regolazione delle relazioni economiche e sociali tra i popoli"

Nuova cooperazione: attendiamo segnali (di Rosario Lembo)
"... In Italia per il Governo in carica la politica estera si è trasformata in politica commerciale ... si è ridotta ad interventi umanitari affidati a quelle Ong disponibili ad affiancare le forze militari italiane impegnate nelle zone di guerra. Come Cipsi siamo convinti che il modello di cooperazione non governativa agganciato alla politica estera abbia fatto il suo tempo. Proponiamo quadri legislativi differenziati tra il modello governativo geopolitico e commerciale e la cooperazione della società civile strumento di nuova partecipazione e mobilitazione in collaborazione con le Ong del sud del mondo. Attendiamo qualche segnale..."

Qualcuno vuol darcela a bere (di Giuseppe Altamore)
"... L'esperienza di un giornalista che vuole raccontare cosa c'è nelle bottiglie dell'acqua minerale che arrivano sulla nostra tavola, schivando i fendenti delle aziende"

Storia di una vergogna (di Giorgio Beretta)
"... La torbida "correzione" della legge 185, che oggi rende più facile il commercio delle armi e le prospettive della campagna che ha tentato di impedirlo"

L'eredità di Chico Mendes (di Patrizia Caiffa)
"... Intervista a Marina Silva, ministra dell'Ambiente del governo Lula"

Attenta Europa: il semestre di presidenza italiana, con un occhio al
mediterraneo (con articoli di Guido Barbera e Stefano Lenzi)

Il movimento, una nuova internazionale
incontro di Eugenio Melandri con Giuliana Martirani

Il delirio dell'Uno di Lidia Menapace

L'ultimo re del Benin di Niccolò Rinaldi

Mi manda Bush di Maurizio Chierici

Fermiamo la Bossi-Fini di padre Mosè Mora

E tutti gli aggiornamenti, gli appuntamenti e le campagne sostenute dal Cipsi

Fonte: Cipsi - Solidarietà internazionale

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad