Social Press al Forum Sociale Europeo di Parigi

Stampa

Dal 12 al 16 novembre 2003 socialpress, il periodico nato a Firenze come quotidiano in occasione del FSE 2002, ritorna con una edizione elettronica quotidiana sul sito www.socialpress.it. Ogni giorno verranno pubblicate corrispondenze, notizie, approfondimenti sul Forum Sociale Europeo di Parigi: dai resoconti delle plenarie e dei seminari, degli workshop e delle attività che si svolgono al di fuori del programma ufficiale, vorremmo far emergere un quadro certamente parziale ma ricco degli umori, delle idee, delle proposte che si agitano all'interno del movimento dei movimenti.

Restiamo convinti, tanto più in una situazione italiana e mondiale delicata come questa, che le esperienze e le storie dei singoli abbiano bisogno di incontrarsi con le analisi e le elaborazioni sui problemi politici e sociali più generali. A questo obiettivo socialpress vuole continuare a dare un contributo anche in questa nuova veste. Il sito www.socialpress.it resterà attivo, naturalmente, anche dopo la fine del FSE, con le stesse caratteristiche e le stesse finalità: aperto al contributo e alla collaborazione di tutti coloro, in Italia e in Europa, che intendono contribuire alla circolazione e al confronto delle esperienze e delle idee.

Fonte: Social Press

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad