Slovacchia: profughi nella rete dei trafficanti di persone

Stampa

La Slovacchia, uno dei dieci paesi entrati nell'Ue lo scorso 1° maggio, è stata identificata dai funzionari dell'Alto Commissariato per i rifugiati dell'Onu (UNHCR) come luogo di transito di una delle maggiori vie di traffico di persone e profughi dall'Asia all'Europa occidentale - riporta per Ipsnews Pavol Stracansky. I funzionari dell'UNHCR di Bratislava affermano infatti che sul totale dei profughi, oltre 9000 sarebbero usciti e "scomparsi" ad ovest, prima che le loro domande d'asilo potessero essere esaminate: si pensa che siano stati portati in paesi come Germania e Gran Bretagna dai trafficanti di esseri umani. Lo scorso anno, una cifra record di 10.300 rifugiati provenienti da Russia, Cecenia, India e Afghanistan hanno raggiunto la Slovacchia, mettendo a dura prova i sei campi profughi del paese, che nell'insieme possono ospitare non più di 2000 persone.

Secondo i funzionari Onu, un nuovo programma per identificare i richiedenti asilo che lasciano il paese farebbe crollare l'attuale sistema d'accoglienza, già sovraccarico. "Potrebbe essere un paradiso per i trafficanti d'uomini", ha dichiarato all'IPS Zolo Mikes, portavoce dell'UNHCR a Bratislava. "Le persone fuggite a ovest verranno rispedite qua e finiranno nei campi sovraffollati, ritrovandosi ancora una volta per strada, pronte per essere catturate dai trafficanti. Il sistema d'accoglienza potrebbe essere vicino al crollo. Non ci sarebbe più posto per sistemare tutti".

L'Ufficio di migrazione slovacco, ente governativo incaricato delle questioni legate ai profughi, sostiene che l'UNHCR stia esagerando. "La Slovacchia sta migliorando costantemente le proprie strutture di accoglienza ai profughi, così come gli organi amministrativi" - assicura all'IPS Bernard Priecel, capo dell'Ufficio migrazione slovacco. "Ciò che l'UNHCR non dice è che i profughi verranno rispediti in Slovacchia, ma anche nei paesi da cui provenivano prima di arrivare qui". Priecel osserva che l'UNHCR ha usato il termine "scomparsi" per i profughi diretti a ovest. "Ma è un'esagerazione - dice -. La gente lascia la Slovacchia liberamente per i paesi di destinazione, e la Slovacchia è un paese di transito".

A partire dal 1° maggio, la Slovacchia ha cominciato a usare Eurodac, un database che prevede l'impronta digitale per i profughi richiedenti asilo nei paesi dell'Ue. Con la convenzione di Dublino, di cui adesso la Slovacchia fa parte, qualunque rifugiato che abbia fatto domanda d'asilo in un paese dell'Ue e venga scoperto a fare lo stesso in un altro paese, può essere rispedito nel primo paese in cui ha presentato richiesta. L'UNHCR ritiene che le persone che hanno lasciato la Slovacchia per chiedere asilo altrove, con Eurodac verranno più facilmente identificate e rimandate in Slovacchia, dove le autorità non saranno in grado di sistemarle prima degli altri profughi che sono già nel paese. [GB]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad