Sierra Leone: armi in cambio di sostegno allo sviluppo

Stampa

Un altro passo avanti nel processo di pace in Sierra Leone: l'U.N.D.P (United Nations Developmente Programme) ha promosso un nuovo progetto che incoraggia le comunità locali a partecipare alla raccolta di armi di piccolo calibro in cambio di sostegno per programmi di sviluppo.

La raccolta è già stata avviata e non appena i cittadini delle comunità locali partecipanti al progetto avranno consegnato tutte le loro armi ai corpi di pubblica sicurezza avranno diritto a ricevere 20.000 dollari per un progetto di sviluppo. Saranno le autorità e la società civile delle comunità stesse a selezionare e portare a termine il progetto. Si andrà dalla costruzione di scuole ed ospedali alla promozione di programmi di formazione per avviare a nuove professionalità. Le certificazioni di "avvenuto disarmo" renderanno inoltre più facili le future attività di sviluppo delle agenzie donatrici e di gruppi della società civile.

Un primo programma di disarmo era già stato portato a termine dell'Onu dopo gli accordi di pace di Lomè nel 1999 e gli accordi di cessate il fuoco di Abuja nel 2002. Più di 70.000 combattenti erano stati in quell'occasione disarmati. Nonostante questo le armi di piccolo calibro continuano ad essere forte ostacolo alla pace ed alla sicurezza in molte località della Sierra Leone. Questo nuovo approccio sperimentato dall'UNDP vuole mobilizzare e coinvolgere direttamente le comunità nella raccolta e consegna delle armi.

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad