Si ritorna a Genova per ricostruire insieme

Stampa

A pochi giorni dal primo anniversario delle mobilitazioni del G8 di Genova, si moltiplicano le iniziative in Italia per dare voce alle richieste e fare luce sui fatti di un anno fa. A livello nazionale sono già organizzati due importanti momenti di incontro nel capoluogo ligure. Il primo incontro, previsto per il 13 luglio, è organizzato dalla Rete di Lilliput e servirà per fare il punto sulle proposte fatte nel Public Forum e "capire perchè siamo ancora qui, per dire che cosa, partendo dal bisogno intimo e profondo di ricostruzione e riparazione che ci permette di andare avanti e riconoscerci ancora in un progetto collettivo". Il 14 luglio si terrà l'incontro "Noi della Diaz", incontro di riflessione e di dialogo con le forze di polizia coordinato dal giornalista Lorenzo Guadagnucci e organizzato da Altreconomia e Peacelink. Il 16, sempre a Genova, si terrà un incontro tra Alex Zanotelli e Frei Betto, teologo della liberazione. Per i giorni dal 19 al 21 sono previste iniziative organizzate dal Social Forum di Genova coinvolgendo numerose altre realtà locali e nazionali. Il 19 si terranno dei forum sui temi del G8, e un forum sui migranti; al mattino del 20 luglio si terrà un convegno del Genova Legal Forum sull'inchiesta in corso e le violenze e nel pomeriggio un grande corteo a cui ha aderito anche la Cgil. In questi giorni viene ricordata la data di un anno dalla pubblicazione di Carta come settimanale.
Pubblicato il: 04.07.2002 " Fonte: » Roma Social Forum, Rete di Lilliput, Altreconomia, Carta;
" Approfondimento: » Dossier Dopo il G8, Vita e morte di uno dei vicoli;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad