www.unimondo.org/Notizie/Scuola-attiva-tra-legalita-e-cittadinanza-74251
Scuola attiva tra legalità e cittadinanza
Notizie
Stampa
Secondo un'indagine nazionale effettuata dal Ministero dell'Istruzione, gli alunni stranieri sono in forte aumento sia nelle scuole statali, sia in quelle non statali. Un aumento percentuale del 2,31% e calcolato in 40mila unità sull'anno scorso ragguingendo la cifra complessiva di 180.000. Nell'attesa della "contestata" riforma Moratti, la scuola italiana si prepara a mettere in atto azioni migliorative che secondo l'esperto Paolo Gentilini "non sempre le politiche che si occupano delle "persone" e mettono in atto programmi specifici di aiuto ai poveri/analfabeti, nonostante ottengano effetti compensatori di maggiore o minore importanza, non impediscono, bloccano o limitano la produzione di nuove esclusioni". Ma si parla anche di educazione alla legalità e alla cittadinanza con le iniziaitive di Libera, l'Ass. di Don Ciotti che dopo aver collaborato proficuamente con Avviso Pubblico, il coordinamento di più di 700 enti locali impegnati contro le mafie, ha raccolto un secco no dal Ministero della Pubblica Istruzione alla proposta di un Protocollo d'intesa per sviluppare e realizzare nelle scuole progetti e iniziative sui temi della Educazione alla Cittadinanza, alla Legalità e alla Democrazia.
Pubblicato il: 02.08.2002 " Fonte: » Le Monde, Centro di Educazione Mondialità, Cres - Centro Ricerca educazione allo sviluppo;
" Approfondimento: » Scuola creativa, Scholé futuro, Rete italiana di orti didattici botanici;