Scorie nucleari: il decreto sul sito unico va cancellato

Stampa

Il Governo ha cancellato dal decreto legge in merito alla individuazione di un sito nazionale unico per la gestione delle scorie nucleari italiane il nome di Scanzano Jonico. Soddisfatti WWF Italia e Legambiente che però ora chiedono l'eliminazione dello stesso decreto legge.

Secondo il WWF infatti il decreto sarebbe oramai inutile poiché sia l'indicazione delle procedure e delle tempistiche, sia l'attribuzione dei poteri commissariali che la messa in sicurezza temporanea dei siti che oggi già ospitano scorie radioattive possono essere ottenuti senza l'utilizzo di un decreto legge e senza l'approvazione di nuove normative.

Molto duro il commento di Ermete Realacci, Presidente di Legambiente. "Il dietro front su Scanzano è un violento ceffone per il Governo" - ha affermato - "e sta dimostrando che per la scelta di Scanzano, sito unico per lo smaltimento delle scorie nucleari, non c'è stato e non c'è tuttora quell'insieme di motivazioni tecniche che avrebbero dovuto guidare l'individuazione del deposito. Oggi il governo ci sta confermando che Scanzano era una scelta politica e - conclude il presidente dell'Associazione ambientalista - sta testimoniando tutta la sua irresponsabilità nella gestione di una delle vicende più delicate per il Paese".

Realacci poi s'accoda alla richiesta del WWF di ritiro dell'intero decreto perché, afferma l'ambientalista, "sulle modalità di smaltimento delle scorie ci deve essere quel confronto trasparente e democratico che finora è assolutamente mancato".

Il WWF poi ricorda come il Governo abbia tentato per decreto di fare quello che gli Stati Uniti (che hanno 103 reattori nucleari) hanno deciso di fare nel Nevada dopo 15 anni di analisi e dopo studi costati oltre un miliardo di dollari e quello che in Francia, con le sue 58 centrali, non si è ancora stabilito di fare. Il decreto del Governo annullava poi di fatto migliaia di pagine di studi scientifici di ENEA, ENEL, Protezione Civile, Università varie che stabilivano, per l'Italia, l'opportunità di gestire le scorie in uno o più siti di superficie. [DS]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad