www.unimondo.org/Notizie/Sciogliere-la-NATO-227463
Sciogliere la NATO
Notizie
Stampa

Foto: Unsplash.com
Noi Ecopacifisti e Disarmisti siamo parte della Rete internazionale Ican insignita del premio Nobel per la pace 2017 per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari e per il disarmo nucleare universale e a cui molte associazioni a livello nazionale e internazionale sono affiliate e sono membri attivi. Alcuni di noi attivisti Disarmisti sono stati a New York a palazzo di vetro nel 2017 con 122 nazioni e la società civile organizzata in Ican per varare il trattato di proibizione delle armi nucleari, il TPAN, un trattato Onu che in Italia e in tutti i paesi sotto l’egida Nato non è stato ancora ratificato, ossia non è passato al vaglio della legislazione parlamentare e non è stata discussa e approvata in parlamento l’adesione dell’Italia.
Nel gennaio del 2021, il trattato di proibizione delle armi nucleari è diventato attuativo, ma non per la Nato. Il TPAN è un trattato ONU che è valso alla rete internazionale Ican il Premio Nobel per la pace e ricordiamo, purtroppo, le risoluzioni Onu come in Palestina sono sempre state disattese. L’ONU andrebbe potenziata nel suo ruolo di pace internazionale.
Gli Stati Uniti vogliono stoccare le nuove bombe nucleari di ultima generazione molto più sofisticate, elaborate e mortifere le B 61-12 ad Aviano, a Ghedi e a Buchel in Germania come a Comiso negli anni ’80 in piena guerra fredda furono stoccati gli euromissili.
Noi siamo dalla parte della terra contro il flagello della guerra e stiamo attivando un coordinamento antinucleare europeo, quindi la mobilitazione dell’Europa di pace, dell’Europa dei popoli, che deriva direttamente dall’Europa di Ventotene, frutto della visione di una Europa mai più teatro di guerre come affermato appunto nel Manifesto di Ventotene, scritto dai Partigiani che ci hanno donato la Costituzione e la dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 che risultano essere un disturbo per chi vuole la guerra e per tutti i guerrafondai.
Le imposizioni della Nato
La Nato impone all’unione europea l’innalzamento delle spese militari e questi sono fondi tolti alla transizione ecologica e alla conversione energetica. Per questo motivo in Germania viene addirittura rallentata la rivoluzione ‘green’. E a tutto questo si adeguano le nazioni sottoposte alla Nato.
Ogni nazione Nato deve contribuire al settore militare per questo sono tolti alle spese di bilancio i fondi economici sanitari, gli investimenti nell’istruzione, nell’università e nella ricerca e nello stato sociale.
Il coordinamento antinucleare europeo, progetto in nuce negli ambienti ecopacifisti e disarmisti, prevede un grande dialogo tra est e ovest del mondo dove occorre sollevare i problemi dei trattati antinucleari come non solo il TPAN, ma anche ad esempio il trattato INF contro il nucleare che è saltato e abolito in epoca Trump.
Il nostro obiettivo è quello di far esprimere la cittadinanza europea sulla presenza delle armi nucleari nel territorio europeo e la denuclearizzazione anche civile e non vogliamo la tassonomia UE cioè l’inserimento del nucleare tra le fonti annoverate nell’elenco dei derivati dell’energia sostenibile.
La società va sensibilizzata su un orizzonte ancora più vasto della guerra in Ucraina ad esempio sui trattati antinucleari che mancano purtroppo e sono stati aboliti dal potere. E nel frattempo, si assiste a un ritorno agli euromissili ipersonici a medio raggio in una guerra limitata al teatro europeo...
Segue su Pressenza.com
Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.