www.unimondo.org/Notizie/Sbilanciamoci!-sabato-Forum-a-Cernobbio-i-bluff-del-Governo-e-le-alternative-107070
Sbilanciamoci!: sabato Forum a Cernobbio, i bluff del Governo e le alternative
Notizie
Stampa
Si terrà domani, sabato 5 settembre, a Cernobbio il VII Forum di Sbilanciamoci! "L'impresa di un'economia diversa" che quest'anno, in una sola giornata, dedicherà l'attenzione alla crisi economica e finanziaria globale e ai suoi riflessi in Italia. Una serie di critiche e proposte che i promotori hanno deciso di far sentire chiaro ai politici, banchieri e ai manager radunati a poche centinaia di metri per il workshop dello Studio Ambrosetti. Non a caso il tema proposto dal Forum di Sbilanciamoci! è "Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo".
"La crisi economica e finanziaria ha già prodotto pesanti conseguenze sociali, ma nuovi effetti gravissimi arriveranno nei prossimi mesi e nel 2010, con la perdita di altri centinaia di migliaia di posti di lavoro, l'aumento della povertà, la chiusura di fabbriche e la riduzione del volume delle attività produttive. Si tratta della crisi più grave dal dopoguerra, alla quale la comunità internazionale ha dato sin qui una risposta insufficiente" - sottolineano i promotori del Forum. "Il Governo italiano si è contraddistinto infatti per una ancora maggiore assenza di strategia e di interventi significativi e incisivi. La gran parte delle misure messe in campo sino ad ora sono simboliche, modeste e senza effetti sul corso di una crisi che, anche in Italia, nei prossimi mesi si preannuncia pesantissima".
"Per quanto riguarda l'Italia si tratta di diciotto mesi di bluff, dalla social card, alla Robin Hood Tax, al bonus-famiglie: provvedimenti di facciata che non hanno saputo rispondere nemmeno in minima parte ai bisogni di un'Italia in crisi" - afferma Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci!, "Riduzione dei fondi, derubricazione dei diritti ad opportunità, smantellamento dei servizi pubblici a favore di una logica di mercato: queste le direttrici fondamentali delle politiche sociali che da Sacconi a Tremonti hanno guidato l'azione del governo in questi mesi. Il tutto condito da una scaltra operazione mediatica che in realtà nasconde un approccio compassionevole e filantropico dove al centro c'è il 'povero' e non il cittadino, gli 'aiuti' e non i diritti. E' una deriva preoccupante a cui occorre opporsi con decisione".
Organizzato già da sette anni in luoghi simbolo delle emergenze, come Bagnoli (Na), la periferia di Roma o Porto Marghera (Ve), il Forum, avvalendosi delle competenze delle singole associazioni, formulerà una serie di proposte alternative partendo dalla "finanziaria alternativa" che ogni anno la campagna propone ai cittadini: una finanziaria che, mantenendo gli stessi vincoli di bilancio, ricolloca le risorse sulla base di principi di solidarietà e di sostenibilità ambientale. Nella precedente contro-finanziaria Sbilanciamoci! aveva avanzato 100 proposte concrete per un' “Italia capace di futuro”.
"Quest'anno durante il Forum metteremo in campo, con un documento circostanziato di proposte, le nostre 15 mosse per uscire dalla crisi, per trovare le risorse necessarie" - spiega ancora Marcon. "Saranno 15 mosse per orientare l'economia verso uno sviluppo che sia sostenibile, equo e di qualità: presenteremo le nostre alternative per un modello di sviluppo fondato sulla riconversione ecologica dell'economia, la qualità sociale e collettiva dei consumi, il ruolo positivo dell'intervento pubblico, i diritti e la dignità del lavoro. Sbilanciamoci! proporrà un intervento di 40 miliardi contro la crisi fino al 2011, con un'incidenza sul PIL del 2% sul 2010 e del 1,3% sul 2011".
Al Forum – promosso insieme alle organizzazioni della società civile della provincia di Como – parteciperanno rappresentanti ed esponenti della società civile, delle associazioni, del sindacato, ricercatori ed esperti, ospiti internazionali. E non mancheranno le testimonianze di chi sopporta il peso della crisi: operai in cassa integrazione, precari, immigrati, pensionanti e i terremotati dall'Abruzzo.
Il Forum avrà inizio alle 9.30 e si chiuderà alle 18.00. Il Forum di Sbilanciamoci! quest'anno è completamente autofinanziato. La partecipazione è libera, ma i promotori chiedono a tutti di prenotarsi perchè i posti sono limitati. [GB]