Save the Children: nel mondo ogni tre secondi muore un bambino, Italia ultima in aiuti

Stampa

"Nel mondo ogni tre secondi muore un bambino, di cui il 90% per cause facilmente prevenibili". Lo afferma il rapporto "La nuova sfida: dire basta alla mortalità infantile" presentato ieri dalla ong Save the Children che ha lanciato la nuova campagna globale “Every One” per salvare 500mila bambini all'anno.

"Ogni tre secondi nel mondo un bambino con meno di 5 anni perde la vita, per un totale di oltre 24mila bambini al giorno, quasi 9 milioni in un anno. In particolare quasi 4 milioni non superano il periodo neonatale (primi 28 giorni di vita), di cui 2 milioni muoiono entro 24 ore dalla nascita e un altro milione entro la prima settimana. La maggior parte di loro muore per cause facilmente prevenibili, quali complicazioni neonatali (37%), polmonite (19%), diarrea (17%), malaria (8%), morbillo (4%)" - segnala il rapporto. Il 97% del totale dei bambini morti prima del loro quinto compleanno, riguarda 68 paesi in via di sviluppo: solo India, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Pakistan e Cina, totalizzano più della metà di queste morti.

Secondo Save the Children, in base agli attuali trend di miglioramento annuo, il quarto Obiettivo di Sviluppo del Millennio (OSM4), che si propone di ridurre dei due terzi la mortalità infantile, sarà raggiunto nel 2045 anziché nel 2015. E questo significa che ancora milioni di bambini moriranno, perché non si sono messe in atto soluzioni semplici e a basso costo che, però, possono costituire la differenza tra la vita e la morte. Tra di esse l’assistenza di personale specializzato durante il parto, immediate cure post-natali, trattamenti preventivi e terapeutici per polmonite, diarrea e malaria, supporto per la nutrizione, allattamento al seno, nutrizione complementare, risorse economiche e più ampi programmi di protezione sociale.

Diversi paesi hanno però dimostrato che un cambiamento è possibile. Bangladesh, Brasile, Egitto, Indonesia, Cina, Messico, Nepal e Filippine sono sulla strada giusta per raggiungere lo specifico Obiettivo del Millennio. E alcuni di questi vi sono riusciti malgrado problemi di governance debole o corruzione e in un contesto di profonda indigenza. Ma per credere nel cambiamento, si possono anche prendere in considerazione i paesi più sviluppati: nel 1900, il tasso di mortalità infantile nel Regno Unito era di 140 bambini morti su 1.000 nati vivi, mentre gli USA era di 100 su 1.000, tassi peggiori di quello che si registra attualmente in Liberia (93 su 1000).

Save the Children intende far pressione sui governi affinchè aumentino i fondi destinati ad interventi a favore della salute materno-infantile. Si stima, infatti, che basterebbe un investimento aggiuntivo dai 36 ai 45 miliardi di dollari all’anno, oltre alla cifra di 31 miliardi del 2008, per ridurre la mortalità infantile e materna, cifra che corrisponde a meno della metà di quanto si spende annualmente in acqua imbottigliata. Per contro, l’impatto globale dei decessi neonatali e materni è stimato in 15 miliardi di dollari l’anno, in termini di produttività persa.

“Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili, gli stanziamenti del PIL per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) posizionano il Governo Italiano agli ultimi posti tra i Paesi dell’area OCSE. Di fatto per il 2009 il nostro Paese è ultimo nella lista" - ha affermato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia. "A fronte di una situazione estremamente drammatica, che necessita di ulteriori investimenti, soprattutto in vista del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio, Save the Children chiede al Governo italiano un sostanziale aumento nello stanziamento dell’APS, al fine di raggiungere lo 0,3% per arrivare gradualmente allo 0,7 % del PIL, nel rispetto degli impegni internazionali presi dall’Italia. In particolare, i prossimi 5 anni saranno fondamentali per sviluppare azioni bilaterali, volte ad assicurare quel pacchetto di interventi semplici, poco costosi e già ben individuati, che sono in grado di salvare la vita di centinaia di migliaia di bambini e mamme, nei Paesi a più alto tasso di mortalità”.

La campagna “Every One” , lanciata ieri in contemporanea in oltre 40 Paesi, intende mobilitare globalmente 60 milioni di persone che vogliano dare il proprio contributo per un’unica grande sfida: dare a tutti i bambini la stessa possibilità di sopravvivere. L’organizzazione concentrerà i propri sforzi sia a livello programmatico che di impiego fondi in 36 paesi. Save the Children Italia sarà direttamente impegnata a sostenere finanziariamente ed operativamente alcuni progetti in Etiopia, Mozambico, Malawi. [GB]

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad