Sarajevo: i Balcani verso l'Europa con Prodi

Stampa

"Siamo convinti che l'integrazione potrà aiutare anche la parte ricca e pacificata del Vecchio continente a ritrovare le radici profonde del suo progetto comune, che vanno ben oltre la mera dimensione economica o finanziaria" - il commento dell'Osservatorio sui Balcani alla presentazione, lo scorso weekend a Sarajevo, dell'Appello "Europa oltre i confini", a cui aderisce il Consorzio Italiano di Solidarietà oltre a un centinaio di studiosi e personaggi politici. A termine del convegno di Sarajevo, gli oltre trecento partecipanti, in rappresentanza di varie esperienze della società civile italiana e dei paesi balcanici, hanno elaborato un documento conclusivo, consegnato anche al Presidente della Commissione Europea Romano Prodi, intervenuto sabato pomeriggio a conclusione dei lavori. L'Appello indica il bisogno di un'integrazione dei Balcani in Europa che sia sostenibile, ossia che possa garantire uno sviluppo stabile dei paesi dell'area. Per l'occasione Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, si è recato a Sarajevo rinnovando ai 3 presidenti bosniaci l'impegno di un'Europa aperta ai Balcani e invitando a "lavorare insieme per creare strutture e istituzioni". L'appuntamento avveniva a dieci anni dall'inizio della guerra in Bosnia che avrebbe provocato, con la pulizia etnica e la devastazione sociale dei territori, decine di migliaia di vittime e milioni di profughi.
Pubblicato il: 08.04.2002
" Fonte: » Ics Balcani, Osservatorio sui Balcani, Ansa Balcani;
" Approfondimento: » L'integrazione vista dalla Croazia, Il senso di un appello nonostante la tragedia, Dossier: i Balcani e l'Unione Europea;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad