Sant'Egidio: omicidio Abdul, recuperare la soglia di civiltà

Stampa

C'è una sorta di malattia italiana profonda e interiore: un ingiustificato e rabbioso vittimismo che rende tutti più insicuri e spietati. Lo vediamo in tanti episodi. Ovviamente le vittime più facili di tale clima sono i più deboli, i rom, gli immigrati, i poveri. Ma tutti possono esserne travolti. L'ingiusta scomparsa di Abdul, giovane di origini africane, cittadino italiano, ci spinge a ribadire con forza la necessità di ritrovare le ragioni della convivenza perché le nostre città non diventino città invivibili.

La morte di Abdul William Guibre, ucciso brutalmente a Milano il 14 settembre, seguita di poche ore all'aggressione di un romeno vittima di un'imboscata a Roma sono una ferita grave e un segnale ulteriore del clima violento e minaccioso che una predicazione di odio e anti-immigrati, anti-rom e anti-romeni ha incoraggiato fino a una soglia non più accettabile.

La tolleranza verso facili individuazioni di capri espiatori, un discorso pubblico che ha indicato a più riprese in minoranze e in "categorie" di persone e non nei singoli responsabili la causa di fatti di cronaca amplificati a dismisura sembrano avere abbassato la soglia di civiltà della vita nelle nostre città.

Con dolore la Comunità di Sant'Egidio invita tutti ad abbassare i toni, a non rincorrere "percezioni di insicurezza" che in realtà rischiano solo di essere interpretate da frange di violenti come autorizzazioni a imprese di pseudo-giustizia "fai da te". Occorre respingere la violenza e l'intolleranza che crescono nella convivenza urbana con atti conseguenti, bloccando comportamenti e discorso pubblico troppo spesso inquinati da toni violenti e razzisti.

L'ingiusta scomparsa di Abdul, giovane di origini africane, cittadino italiano, ci spinge a ribadire con forza la necessità di ritrovare le ragioni della convivenza perché Milano e tutte le città italiano non diventino città invivibili per i più deboli e a rischio per chi non accetta un clima violento.

Marco Impagliazzo
Presidente della Comunità di Sant'Egidio

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad