Sangue in Colombia, divieto di manifestare in Italia

Stampa

Lo scorso 10 settembre durante il concerto Coca-Cola live@MTV a Roma la Rete Boicottaggio Coca-Cola ha organizzato un'azione di protesta con striscioni e volantini per diffondere le ragioni del boicottaggio intitolata "lo sponsor di questo concerto è il mandante di questi omicidi". Con velocità record sono arrivate le denunce a 10 attivisti che ribadiscono che il saldo negativo rimane alla Coca-Cola che ha incassato un forte danno d'immagine. E fino al 5 novembre la Rete Italiana Boicottaggio Coca-Cola organizza un ciclo di incontri con un sindacalista colombiano promotore della campagna internazionale di boicottaggio della Coca-Cola.

Per approfondimento: The Coca Cola Campaign, Coke Watch che invita a sottoscrivere un appello alla multinazionale.

Comunicato della Rete Italiana Boicottaggio Coca-Cola

In Colombia essere sindacalisti è un reato, difendere i diritti umani è reato, organizzare i contadini o le donne è reato - Questo ha sentenziato il Governo Colombiano di Uribe Velez - Per questa accusa si viene condannati a morte - nel migliore dei casi si finisce in carcere senza processo con l'accusa di terrorismo.

Il genocidio del popolo colombiano continua inesorabile ogni giorno che passa - i carnefici appartengono ai gruppi paramilitari che agiscono nella più totale impunità, su mandato delle multinazionali, coperti dall'esercito e dalla politica del Presidenze Velez, che applica in pieno i dettami degli Stati Uniti - senza che una voce autorevole si alzi per denunciare o condannare questo massacro.

In Italia manifestare solidarietà al popolo colombiano diventa reato nel momento in cui si disturbano le trovate pubblicitarie delle multinazionali - è quindi con stupore e rabbia che apprendiamo dell'imminente arrivo di 10 denuncie per manifestazione non autorizzata in occasione del concerto Mtv-Coca Cola di Roma del 10 settembre, in cui centinaia di persone hanno dato vita ad una pacifica e coloratissima performance per spiegare ai partecipanti al concerto che, nonostante gli spot, in Colombia Coca Cola è accusata di essere la mandante dell'assassinio di 8 sindacalisti, oltre che di rapimenti e intimidazioni.

La campagna di boicottaggio della Coca Cola è nata come contributo per denunciare e fermare il massacro in atto contro il popolo colombiano. Con le dovute proporzioni commisurate ai relativi contesti sociali, la logica della Coca Cola è la medesima, in Italia come in Colombia e nel resto del mondo: zittire le voci del dissenso attraverso l'apparato statale e parastatale.

Nonostante questo la Campagna di boicottaggio della Coca Cola, - promossa dal sindacato colombiano Sinaltrainal e raccolta in Italia dalla Rete boicottaggio Coca - va avanti chiedendo a tutte le realtà della società civile di dare maggiore forza alla campagna con la loro adesione e rilancia l'attività di opposizione e controinformazione.

Dal 27 ottobre al 5 Novembre avremo l'opportunità di incontrare un rappresentante del sindacato Sinaltrainal, Ember Ortiz, promotore della campagna di Boicottaggio

27 Ottobre Milano - ore 20,30 sede di Puntorosso, via Morigi 8, Coordinamento lombardo Nord Sud del Mondo, Nodo di Milano di Rete Lilliput, Tatavasco, Puntorosso

29 Ottobre Bologna-Circolo Il Sesto Senso. V. Petroni-h.15:30/ Sala dell'angelo" Via S.Mammolo h 21,30 Organizzata da : Amnesty, Sala Cabral y.

30 Ottobre Perugia - Csoa La Scoletta - h 21 -

31 Ottobre Empoli - h. 18,30 - centro sociale Intifada - Ponte a Elsa

1 Novembre Roma - h 18,00 centro sociale ex Snia Viscosa

2 Novembre Civitavecchia -c.s.o.a. ex mattatoio Via del Gazometro (vicino vecchio carcere)
Organizza: Rete Boicottaggio Coca Cola, Conf. Cobas, csoa ex mattatoio

Fonte: Rete Italiana Boicottaggio Coca-Cola

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad