Salute: finanziare nuovi farmaci contro la malaria

Stampa

Il 25 aprile si celebra in tutto il mondo la giornata contro la malaria. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda con uno slogan "I bambini per i bambini per annulare la malaria" che ogni 30 secondi muore un bambino di malaria. Quest'anno il Giorno sulla malaria sarà celebrato nella regione Matam del Senegal molto colpita dalla malaria. Qui la comunità parteciperà a numerose inziative tra cui un forum dei bambini, consultazioni e trattamenti contro la malaria. Il momento finale della giornata vedrà un concerto finale di Youssou N'Dour e di altri artisti. Ogni anno dai 300 ai 500 milioni di persone, quasi il 10% della popolazione mondiale contrae la malaria, in oltre 90 paesi. Il 90% dei casi clinici si concentra nell'Africa Subsahariana, dove la malaria uccide ogni anno 1-2 milioni di persone ed è la causa del 30-50% delle ammissioni in ospedale. Le morti si verificano per il 90% in Africa ed in bambini al di sotto dei 5 anni. La malaria costituisce il 30-50% di tutti i ricoveri ospedalieri in Africa. Nel periodo tra il 1982 e il 1997 la media annua dei casi si è quadruplicata rispetto ai tassi registrati tra il 1962 e il 1981. Studi ospedalieri condotti in vari paesi africani hanno documentato che i decessi per malaria sono raddoppiati o triplicati. L'aumento del numero dei casi e della mortalità per la malaria è in gran parte imputabile allo sviluppo di resistenze ai farmaci utilizzati. Un flagello che - si stima - provochi una perdita annua di 12 miliardi di dollari nel continente africano.

Finalmente si prospetta all'orizzonte l'uso estensivo di una nuova terapia, efficace e rapida, contro questa malattia. Per Medici Senza Frontiere la terapia combinata a base di derivati dell'artemisinina o ACT (artemisinin combination therapy) potrà essere messa a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno solamente se si avvia subito un'azione per finanziare l'aumento di produzione dei farmaci. L'ACT è un elemento critico nella strategia dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per respingere la Malaria [Roll Back Malaria] nel continente. Quattordici x nelle loro infrastrutture sanitarie pubbliche. Molti altri paesi stanno riconsiderando le loro politiche, in vista di un passaggio all'ACT. E' inoltre necessario riconsiderare la mancanza di ricerca e sviluppo per la malaria. Secondo MSF, per evitare drammatiche carenze di ACT, i donatori internazionali devono immediatamente stimolare la produzione di Artemisia annua, l'estratto della pianta. La prossima occasione per aumentare il numero di piante coltivate è il periodo della messa a dimora, che inizia a dicembre 2004. Bisogna perciò che gli agricoltori sappiano quanto prima di dover aumentare la produzione. "Per ogni decesso dovuto alla malaria sono stati spesi in media in ricerca solamente US$ 42, mentre il bisogno di nuovi farmaci e combinazioni a dose fissa è sempre fortissimo. Per risolvere queste sfide, ci vorrà un impegno ben più forte di quello mostrato dalla comunità internazionale fino ad oggi" avverte MSF.[AT]

Altre fonti: World Health Organization

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad