Russia: vertice Ue con xenofobia e persecuzioni di minoranze

Stampa

In occasione del vertice tra UE e Russia a Mosca, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) mette in guardia di fronte al preoccupante aumento della discriminazione e delle persecuzioni di minoranze etniche, delle manifestazioni di razzismo, antisemitismo e xenofobia nella Federazione russa. L'APM critica aspramente anche la poca disponibilità russa a trovare una soluzione politica alla questione cecena. Tuttora in Cecenia governano l'impunità e l'arbitrarietà. Mediamente ogni giorno due civili ceceni sono deportati dalle forze di sicurezza russe o dalle unità cecene filorusse. Dall'inizio della seconda guerra nel 1999 ad oggi in Cecenia sono letteralmente sparite almeno 2.500 persone.

L'APM accusa inoltre il cancelliere Schr㶀der di complicità nel genocidio ceceno. La collaborazione tra esercito tedesco e russo e tra i servizi segreti dei due paesi, ma soprattutto la costante comprensione mostrata da Schr㶀der per i metodi di Putin e la definizione di quest'ultimo come "democratico pulito", fanno da sostegno a una politica di guerra che si è macchiata dei crimini di massacro, stupri di massa, messa in fuga della popolazione, persecuzione sistematica di intellettuali, omicidi di attivisti per i diritti umani, bombardamento di convogli di profughi, ospedali, ambulanze, asili nido, scuole e moschee.

Nelle repubbliche caucasiche dell'Inguscezia, Daghestan, Ossezia, Cabarda-Balcaria e Caraciaia-Circassia, vicine alle Cecenia, la polizia, i militari e i servizi procedono con metodi sempre più brutali contro presunti terroristi e leader religiosi. L'opposizione politica è soppressa, criminalità, corruzione e arbitrarietà statale sono ormai all'ordine del giorno. Secondo i dati forniti dalla stessa polizia, nel 2004 in Russia vi sono stati 8.500 atti di violenza e 44 omicidi a sfondo xenofobo e razzista. Rispetto all'anno precedente le aggressioni sono raddoppiate. Secondo un'inchiesta, il 42% degli interpellati vorrebbe limitare l'influenza ebraica nella vita pubblica in Russia e fino al 70% chiede che il potere nel paese sia concentrato nelle mani del gruppo etnico russo.

Fonte: per i Popoli Minacciati http://www.gfbv.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad