Ruanda: minacce e vessazioni per elezioni presidenziali

Stampa

Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 25 agosto in Ruanda Amnesty International condanna fermamente il crescente numero di minacce e intimidazioni politiche compiute nei confronti di privati e comunità locali.

Fra le strategie usate dal Fronte patriottico ruandese (Rpf) per minare il supporto all'opposizione vi sono la detenzione di oppositori politici, l'affiliazione forzata nelle fila del partito Rpf e l'intimidazione violenta, incluse le minacce di morte. Il candidato del Rpf, l'attuale presidente Paul Kagame, sta conducendo una campagna elettorale il cui messaggio principale consiste nell'accusare gli altri candidati di incitare alla ‘divisione etnica'.

Il candidato principale ed ex primo ministro, Faustin Twagiramungu, durante la sua campagna ha incontrato numerosi ostacoli. Questa settimana è stato costretto ad interrompere la sua campagna per alcuni giorni in seguito a minacce di morte che il suo autista e il suo assistente personale hanno ricevuto dagli agenti di sicurezza ruandesi. Twagiramungu ha anche dovuto affrontare difficoltà logistiche: la polizia ha ritirato i suoi volantini politici con la motivazione che erano discriminanti nei confronti delle etnie e il governo gli ha impedito di prenotare locali per organizzare eventi di campagna politica in tutto il paese.

"Il governo ruandese sta gestendo le prime elezioni post genocidio in un clima di paura e intimidazione. Come può il popolo ruandese esercitare liberamente i propri fondamentali diritti politici se vengono arrestate persone semplicemente perché non parteciperebbero a raduni di supporto al Fronte patriottico ruandese (Rpf), il partito al governo?" ha chiesto Amnesty International. Il governo sta vessando coloro che hanno firmato la lista ufficiale a sostegno della candidatura di Twagiramungu.

Secondo quanto riferito, presunti oppositori politici sono stati detenuti e in seguito rilasciati a condizione che rinunciassero alla loro affiliazione ai partiti dell'opposizione e mostrassero insegne del partito Rpf. Le testate giornalistiche filogovernative stanno conducendo una campagna denigratoria contro Twagiramungu.

Twagiramungu concorre come indipendente, dal momento che il suo ex partito, il Movimento Democratico Repubblicano (MDR), è stato messo al bando all'inizio dell'anno. Twagiramungu ha cercato di fondare un nuovo partito l'ADEP-Mizero, a cui il governo ha però negato status legale accusandolo di ricevere fondi stranieri e non essere in linea con la Costituzione. La polizia ha convocato quotidianamente i leader di ADEP-Mizero per sottoporli ad interrogatori, come stratagemma del governo per ostacolare la loro campagna in favore di Twagiramungu. Secondo quanto riferito, recentemente a due leader del partito, Célestin Kabanda e Jean Minani, sono stati ritirati i passaporti. Léonard Kavutse, un ex membro del Parlamento appartenente al MDR e fondatore di ADEP-Mizero, è trattenuto nella stazione di polizia di Gikondo, nella capitale Kigali, dal 19 agosto.

Secondo Jenue Afrique Economie i due candidati puntano allo sviluppo rurale, mentre in paese sta vivendo una politica di privatizzazioni che vede coinvolta anche la compagnia telefonica Rwandatel. Il te sta diventando la maggiore produzione del paese superando anche quella del caffe e del coltan (colombo-tantalite), minerale usato per le componenti elettroniche dei telefonini.

Il paese è passato tristemente alla ribalta per i massacri con centinaia di migliaia di morti tra le due etnie Tutsi e Hutu. La minoranza Tutsi ha sempre combattuto contro il regime Hutu, sorto subito dopo l'indipendenza nel 1962. L'episodio più tragico risale al 1994, quando i governanti Hutu pianificarono e attuarono il genocidio sistematico di un milione di Tutsi. La reazione fu altrettanto violenta, e dopo mesi di combattimenti, e altre migliaia di morti, i Tutsi conquistarono Kigali e il governo del Paese.

Fonte: Warnews, Jenue Afrique Economie, Amnesty International

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad