Romania: gioia per liberazione dei tre giornalisti rapiti in Iraq

Stampa

Gioia in Romania per la liberazione domenica scorsa dei tre giornalisti rumeni, Marie Jeanne Ion, Sorin Miscoci e Ovidiu Ohanesian, e del loro traduttore, Mohammad Musaf cittadino americano di origini irachene, sequestrati in Iraq il 28 marzo scorso, sono stati liberati. Le circostanze del rilascio non sono note: i rapitori avevano minacciato di ucciderli, se la Romania non avesse ritirato i suoi 800 militari dall'Iraq. Dal momento del sequestro il popolo romeno ha vissuto col fiato sospeso il dramma del rapimento. La giornalista tv Marie Jeanne Ion, il cameraman Sorin Miscoci e il reporter del quotidiano Romania Libera Ovidiu Ahasedian erano infatti stati mostrati in un video seduti sul pavimento a piedi nudi, apparentemente ammanettati. Uomini con il volto coperto e armi in pugno stavano accanto a loro. Il video diceva che i rapitori appartenevano al gruppo sconosciuto "Squadroni di Mu'adh bin Jebel", che prende il nome da un personaggio della storia dell'Islam.

I rapitori, che si definivano "patrioti iracheni", avevano chiesto il ritiro dei 800 militari romeni dall'Iraq e minacciavano di uccidere i giornalisti se le autorità di Bucarest non avessero rispettato le condizioni poste. Le poche informazioni circa il gruppo M'adh bin Jabal indicano la pista di Ansar Al-Islam, formazione vicina ad Al-Zarkawi, ideologicamente sulla stessa linea di Al-Qaida. L'ultimatum scadeva il 27 aprile. Le autorità di Bucarest, riunite nel Consiglio Supremo di Difesa della Romania (CSAT), avevano chiesto ai rapitori una proroga e si erano rivolte al Consiglio degli Ulema iracheni per un aiuto nei negoziati con i sequestratori. I rapitori sembravano molto informati sulla situazione in Romania e mandavano messaggi ai giornalisti di Bucarest, intimando che le loro condizioni fossero presentate integralmente. Il presidente della repubblica, Traian Basescu, aveva diffuso un appello alla riservatezza e alla prudenza ai direttori delle testate radio e tv.

La redazione di Osservatorio sui Balcani, che ha seguito da vicino la vicenda, si felicita per la liberazione dei tre colleghi rumeni e nei prossimi giorni dedicherà ulteriori spazi alla vicenda. [GB]

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad