Roma: nasce la Corte Penale Internazionale

Stampa

E' entrato in vigore il Trattato di Roma del 1998, costitutivo del Tribunale penale internazionale permanente. Grazie alle ultime 4 ratifiche, i 18 giudici internazionali dovrebbero diventare operativi a partire dal prossimo luglio e saranno chiamati ad occuparsi di crimini di guerra e contro l'umanità, compreso il genocidio. Finora sono 60 paesi, ma altri 135 hanno firmato lo statuto e nel tempo lo inseriranno all'interno del proprio ordinamento. Tra gli assenti ancora gli Stati Uniti che come ricorda Noam Chomsky, dopo aver aderito alla risoluzione ONU sulla Palestina per l'applicazione del Piano Mitchell e l'introduzione di osservatori internazionali, hanno boicottato gli incontri internazionali del 5 Dicembre a Ginevra (ai quali parteciparono l'Unione Europea e persino l'Inghilterra) nell'ambito dei quali si riaffermava l'applicazione della Quarta Convenzione di Ginevra ai territori occupati. La Corte non ha competenza universale: avrà giurisdizione solo sui cittadini degli Stati che hanno aderito allo Statuto e su quanti commettessero crimini nel territorio di questi Stati. Il genocidio è già discusso nel diritto dei paesi da leggi nazionali e dalle reti di organizzazioni quali Prevent Genocide International. Nelle scelte di politica economica rischia di indispettire sia il padronato sia i sindacati. Due esempi: la legge che prevede l'esproprio delle terre o quella sulla riforma della pesca che sembra penalizzare più che incentivare l'industria ittica.
Pubblicato il: 10.04.2002
" Fonte: » Rai News 24, Misna, Zmag Italy, Studi per la pace;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad