Roma: concluso il comitato Fao su Alimentazione

Stampa

Si è svolta dal 12 al 16 maggio a Roma la ventinovesima sessione del Comitato sulla sicurezza alimentare della Fao (Food and Agricolture Organization of the United Nations).

Per combattere efficacemente la malnutrizione i relatori provenienti da diversi paesi hanno evidenziato come sia "controproducente" una massiva distribuzione di generi alimentari in un determinato luogo, se essa non è adeguatamente coordinata e funzionale alle necessità contingenti.

Negli ultimi anni la Fao ha promosso varie iniziative con l'intento di ridurre della metà, entro il 2015, il numero delle persone a rischio a causa della malnutrizione, tra esse The Anti Hunger Programme (Il programma contro la fame), e l' International Alliance Against Hunger
(L'Alleanza internazionale contro la fame). Il primo programma prevede una grande mobilitazione delle risorse, allo scopo di favorire lo sviluppo agricolo e rurale, nonché "nuove opportunità" per i poveri, innalzando il loro tenore di vita. Il secondo programma, legato al primo, muove dalla consapevolezza che se si vuole raggiungere l'obiettivo di ridurre della metà la fascia di coloro che soffrono la fame, urge un 'alleanza di respiro internazionale a trecentosessanta gradi.

Dall'inizio del 2003 sono comunque 38 i paesi nel mondo in grave emergenza alimentare: ben 25 in Africa, 6 in Asia, 5 in America Latina e 2 in Europa.
Nel Corno d'Africa si segnala che la produzione del grano, negli ultimi mesi dell'anno scorso, si è ridotta del 25 per cento. In Sudan la produzione dei cereali è diminuita, nello stesso arco di tempo, del 30 per cento.

Durante i lavori è stata ribadita l'esigenza di adeguate politiche economiche per arginare la povertà nelle varie regioni del mondo come pure i conflitti, la corruzione, l'ignoranza, il degrado dell'ambiente, nonché l'inadeguatezza dei sistemi educativi inviluppano i Paesi in un circolo vizioso fatto di fame e miseria.

Fonte: Misna, FAO;

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad