Roma, 7 novembre: verso un'Europa di tutti

Stampa

La Piattaforma europea delle ONG sociali, insieme ad altre organizzazioni italiane (incluso il CILAP, EAPN Italia, il CND, le
ACLI, Arcigay e altre ancora...), organizzano una Conferenza nazionale sulle politiche sociali in Europa, con lo scopo di offrire una panoramica sullo stato dell'arte, analizzare criticamente la situazione ed elaborare nuove proposte.

La partecipazione delle organizzazioni della società civile nel processo di costruzione della nuova Europa

Roma, 7 novembre 2003

Università Roma Tre
Facoltà di Scienze della Formazione, (Aula 1)
Via Castro Pretorio 20

La Social Platform propone questo seminario riconoscendo la necessità di promuovere il dialogo e la comunicazione: tra la società civile e le istituzioni, tra le istituzioni, secondo il livello delle loro funzioni, tra le istituzioni e le diverse federazioni, reti e piattaforme alle quali esse possono partecipare e, tra le reti sopra citate e le istituzioni europee.

Fin dall'inizio, la nascita e lo sviluppo di un'Unione Europea giusta, democratica, solidale e di pace, ha fatto perno su una società integrata, mettendo in risalto il ruolo fondamentale che i diritti umani e la partecipazione dei cittadini devono avere nella sua costruzione.

In questo contesto, dovrebbe essere sempre enfatizzato il sostanziale contributo che le Organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore - sia a livello nazionale che europeo - possono apportare per vincere questa grande scommessa. Queste organizzazioni, infatti, non solo combattono contro l'esclusione sociale dei gruppi più svantaggiati della nostra società, ma promuovono e difendono tutti quei diritti sociali, politici, economici e culturali che devono essere garantiti a noi tutti. Con il loro lavoro, le organizzazioni di volontariato e del terzo settore non solo garantiscono importanti servizi ma si fanno promotori di richieste collettive, elaborano proposte, scambiano informazioni e buone pratiche contribuendo al rafforzamento, alla stabilità e alla coesione sociale.

La Piattaforma europea delle ONG sociali, insieme ad altre organizzazioni nazionali (incluso il CILAP EAPN Italia, il CND, le ACLI, ArciGay e altre ancora⅀),
riconoscendo la necessità di promuovere il dialogo e la comunicazione:
Tra la società civile e le istituzioni;
Tra le istituzioni, secondo il livello delle loro funzioni (locale, regionale o nazionale);
Tra le istituzioni e le diverse federazioni, reti e piattaforme alle quali esse possono partecipare e,
Tra le reti sopra citate e le istituzioni europee,

organizzano una Conferenza nazionale sulle politiche sociali in Europa, con lo scopo di offrire una panoramica sullo stato dell'arte, analizzare criticamente la situazione ed elaborare nuove proposte.

Obiettivi principali della conferenza sono:
Diffondere informazioni sulle politiche sociali europee e dare l'opportunità per uno scambio di informazioni.
Far conoscere la Piattaforma europea e le sue attività per la promozione di un'Europa sociale.
Prepararsi per le future Presidenze dell'Unione Europea, con particolare attenzione alla Presidenza italiana.
Promuovere la partecipazione dei cittadini e il ruolo delle organizzazioni quali interlocutori in un dialogo civile strutturato con le autorità governative.

PROGRAMMA

㉀ prevista la partecipazione del Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi*

9.00 Sessione introduttiva, interventi di:
Francesco Susi, Preside, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Dirk Jarré, Vice-Presidente della Piattaforma europea delle ONG sociali,
Massimo Crucioli, Presidente di EAPN Italy

9.30 Prima Sessione : "La Presidenza italiana dell'Unione europea: le politiche sociali"
Chair: Luca Jahier, ACLI

Luca Pirozzi, DE Protezione Sociale e Integrazione sociale, Commissione Europea *
Giampiero Grifo, Rappresentate per l'Italia di European Disability Forum
Maria Guidotti, Coordinamento nazionale del Forum Terzo settore
Raffaela Milano, Assessore alle Politiche Sociali e Promozione della Salute, Comune di Roma
Dibattito

11.00 -11.15 Coffee break

11.15Seconda Sessione: "Il futuro dell'Europa: CIG"
Chair: Enrico Brivio, Sole 24 ore - Bruxelles

Virgilio Dastoli , Delegazione CE in Italia
Giampiero Alhadeff, Presidente del Gruppo di Contatto della Sociétà Civile
Valdo Spini, Gruppo di lavoro sull' Europa Sociale (XI) alla Convenzione europea
Annalisa Giannella, Deputy Secretary General - European Convention*
Marco Follini, Rappresentante del parlamento italiano alla Convenzione europea *

Dibattito

13.00 14.3O Pranzo

14.30 Workshops:
Influenzare le politiche dell'Unione
Simon Wilson, Piattaforma europea delle ONG sociali, e "Act4europe"
Luca Jahier, ACLI
Mario Sepi, Confederazione europea dei sindacati*

La messa in rete con le ONG dell'Unione europea
Simona De Lisi, Piattaforma europea delle ONG sociali,
Nicoletta Teodosi, EAPN Italia
Luciano Scagliotti, ENAR Italia

Le politiche europee: dall'Europa all'Italia
Luisella Bosisio Fazzi, EDF Italia
Renato Sabbadini, Arcigay
Anna Maria D'Ottavi, ISTISSS- Università di Roma Tre

16.30 - 17.00 Coffee Break

17.00 Sessione conclusiva
Chair: Letizia Cesarini Sforza, EAPN Italia
Rapporti dai Workshops
Dirk Jarré, Vice-Presidente Platform of European Social NGOs

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad