Roberto Savio: un'altra comunicazione è possibile

Stampa

Reduce da numerosi seminari, Roberto Savio (IPS) risponde ad Unimondo a tre domande su Forum Sociale Europeo (FSE) e Forum Sociale Mondiale (FSM).

Come vedi questa seconda edizione del FSE?
Questo Forum è il risultato di un processo sbagliato, quello di dividere la partecipazione per quote secondo i Paesi. Questa forma intergovernativa non è accettabile per la societa' civile. Capisco anche che la mancanza dell'appoggio del Municipio di Parigi ha obbligato gli organizzatori a realizzare il Forum in quattro luoghi della periferia. Credo che questo andava spiegato molto attentamente. I partecipanti, ignari di questo problema si spostano da un luogo all'altro senza una piena comprensione delle difficoltà oggettive della situazione.

E per il futuro del FSM?
Sul futuro resto convinto che bisogna ridiscutere l'architettura dei Forum dando ad alcuni una funzione di partecipazione massiva, ma a quello mondiale una funzione di elaborazione. Il che significa che non si può continuare a espandere il Forum mondiale all'infinito.

Quali le sfide del FSM in ambito informazione e comunicazione?
La nostra sfida fondamentale è usare l'informazione all'interno del movimento per maggiore scambio e partecipazione, ma all'esterno del movimento per
maggiore inclusione di persone che non possono venire ai Forum, ma che fanno parte del nostro processo.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad