Ristabilire l'ordine internazionale, richiamare la Turchia

Stampa

L'Europa deve fermare la Turchia: esortiamo a boicottare il turismo in Turchia!

Dopo l'entrata a Kirkuk delle truppe kurde e americane, la Turchia minaccia "passi necessari". L'intento è di distruggere la democrazia nella regione kurdo-irachena, e di entrare nel Nord dell'Iraq con le sue truppe già pronte. L'entrata delle truppe turche avrebbe conseguenze disastrose per l'intera regione. Le persone nel Kurdistan iracheno temeno la Turchia più di quanto temessero Saddam Hussein, che ora è stato vinto per la seconda volta.

IRAQ: Amnesty International chiede misure immediate per ristabilire l'ordine e il rispetto della legge

Di fronte ai vasti saccheggi e ai disordini che proseguono in molte zone dell'Iraq, Baghdad compresa, Amnesty International ricorda alle forze della Coalizione che, in quanto potenze occupanti, esse hanno delle precise responsabilità secondo quanto stabilito dal diritto internazionale dei diritti umani e dal diritto internazionale umanitario.

"In quanto forze di una potenza occupante, esse devono assumere immediate misure per ristabilire l'ordine nelle aree sotto il loro controllo, impedendo in particolare saccheggi, devastazioni e atti di violenza nei confronti delle persone"- ha dichiarato Amnesty International.

Le autorità britanniche e statunitensi erano state messe in guardia, già prima della guerra e dalla stessa Amnesty International, sul grave rischio che la caduta del regime iracheno avrebbe potuto determinare gli attuali disordini e gravi violazioni dei diritti umani, comprese uccisioni per rappresaglia.

"Le forze della Coalizione non devono abdicare alle proprie responsabilità e devono fare quanto è in loro potere per proteggere i diritti della popolazione irachena" - ha sottolineato l'organizzazione per i diritti umani.

La situazione sanitaria è particolarmente preoccupante e molti ospedali, specialmente a Baghdad, non riescono a far fronte al numero assai elevato di feriti. L'accesso alle cure e ai medicinali sta diventando molto difficile in quanto le scorte si stanno esaurendo. C'è una forte carenza di medicinali di prima necessità, quali antibiotici, anestetici e antidolorifici.

"Le forze della Coalizione hanno anche l'obbligo di assicurare la fornitura di cibo e medicinali agli abitanti delle aree sotto il loro controllo. Devono inoltre garantire il funzionamento degli ospedali e delle strutture sanitarie, la salute pubblica e l'igiene" - ha concluso Amnesty International.

Ulteriori informazioni
L'articolo 43 dei Regolamenti dell'Aja descrive le specifiche responsabilità che competono alle Potenze Occupanti sulla base di quanto prevede il diritto internazionale umanitario. L'articolo 55 della IV Convenzione di Ginevra afferma che "quanto più possibile in base ai mezzi disponibili, la potenza occupante ha il dovere di assicurare cibo e medicinali alla popolazione; dovrà inoltre fornire alimenti, medicinali e altri generi se le risorse del territorio occupato risulteranno inadeguate".

Fonte: Associazione per i popoli minacciati

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad