Ripartono i colloqui tra le due Coree

Stampa

Riprendono le relazioni diplomatiche tra la Corea del Nord e la Corea del Sud: l'annuncio congiunto, a Seul e Pyongyang, dell'invio al Nord di un emissario speciale presidenziale sudcoreano mira alla realizzazione, entro l'anno, di una visita ufficiale a Seul del leader nordcoreano Kim Jong Il. I due paesi riprenderanno a parlarsi dopo che un primo tentativo era stato interrotto dagli attentati dell'11 settembre. George W. Bush aveva incluso la Corea del Nord tra gli Stati dell'"asse del male". La situazione nei due paesi è comunque difficile. La Corea del Nord vive da anni una grave crisi alimentare a cui la politica di Pyongyang cerca ora di far fronte aumentando la strategia della tensione per ottenere aiuti, soprattutto in cibo, da Stati Uniti, Giappone e Cina. La Corea del Sud vive invece una recessione economica nella quale la questione sociale sta assumendo particolare rilievo: licenziamenti ed arresti hanno contrassegnato il 29esimo giorno di sciopero di migliaia di lavoratori sudcoreani di cinque società elettriche pubbliche che protestano contro la politica economica del governo. Se da una parte i lavoratori premono affinché i propri diritti vengano rispettati, dall'altra il governo non sembra affatto intenzionato a rivedere la politica di privatizzazioni in programma, che potrebbe comportare maggiore flessibilità lavorativa e un consistente calo di occupazione.
Pubblicato il: 26.03.2002
" Fonte: » Cnn Italia, Misna, Equilibri;
" Approfondimento: » Dossier Fao sulla Corea del Nord, Lettera 22;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad