Ripartono i colloqui tra le due Coree

Stampa

Riprendono le relazioni diplomatiche tra la Corea del Nord e la Corea del Sud: l'annuncio congiunto, a Seul e Pyongyang, dell'invio al Nord di un emissario speciale presidenziale sudcoreano mira alla realizzazione, entro l'anno, di una visita ufficiale a Seul del leader nordcoreano Kim Jong Il. I due paesi riprenderanno a parlarsi dopo che un primo tentativo era stato interrotto dagli attentati dell'11 settembre. George W. Bush aveva incluso la Corea del Nord tra gli Stati dell'"asse del male". La situazione nei due paesi è comunque difficile. La Corea del Nord vive da anni una grave crisi alimentare a cui la politica di Pyongyang cerca ora di far fronte aumentando la strategia della tensione per ottenere aiuti, soprattutto in cibo, da Stati Uniti, Giappone e Cina. La Corea del Sud vive invece una recessione economica nella quale la questione sociale sta assumendo particolare rilievo: licenziamenti ed arresti hanno contrassegnato il 29esimo giorno di sciopero di migliaia di lavoratori sudcoreani di cinque società elettriche pubbliche che protestano contro la politica economica del governo. Se da una parte i lavoratori premono affinché i propri diritti vengano rispettati, dall'altra il governo non sembra affatto intenzionato a rivedere la politica di privatizzazioni in programma, che potrebbe comportare maggiore flessibilità lavorativa e un consistente calo di occupazione.
Pubblicato il: 26.03.2002
" Fonte: » Cnn Italia, Misna, Equilibri;
" Approfondimento: » Dossier Fao sulla Corea del Nord, Lettera 22;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad