Rifiuti alle ecomafie e marchi ecologici

Stampa

"Con l'approvazione dell'art.14 del DL sui rifiuti n. 138/2002, si darà nuova linfa ai traffici dell'ecomafia". Le associazioni ambientaliste hanno scritto una lettera aperta al Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e le attività illecite ad esso connesse, on. Paolo Russo. Secondo Wwf, Legambiente, Greenpeace e Italia Nostra l'approvazione causerebbe gravi problemi soprattutto per la gestione delle attività di smaltimento e recupero dei rifiuti speciali e di quelli pericolosi, che rischiano di diventare preda di trafficanti ed ecomafiosi, con rilevanti danni economici per le imprese che perseguono elevati standard di qualità nei settori dell'ambiente e del trattamento. Tra i pochi casi di incontro tra esigenze ambientali e quelle aziendali è l'iniziativa del marchio ecologico che a Bolzano segnala i negozi ecosostenibili che rispondono a precisi criteri stabiliti e verificati annualmente in un catalogo specifico. Intanto è ancora in corso la raccolta firme di Italia Nostra, anche online, che chiede al capo di Stato Ciampi di salvaguardare il paese da 31 clamorose emergenze ambientali e culturali fra le quali spicca la recentissima Legge Tremonti.
Pubblicato il: 02.08.2002 " Fonte: » Legambiente, Italia Nostra, Fare Verde;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad