www.unimondo.org/Notizie/Ridare-la-parola-69265
Ridare la parola
Notizie
Stampa
La Comunità delle Piagge ha curato la traduzione italiana e l'edizione di Scritti collettivi di ragazzi del popolo, della casa-scuola Santiago 1, di Salamanca in Spagna.
La scuola ospitava alcuni studenti delle vicine scuole professionali e organizzava per loro attività didattiche ed educative la sera e nei fine settimana. Don Corzo, direttore della scuola, seguiva la pedagogia e il metodo milaniani, il libro è infatti una raccolta di testi di scrittura collettiva. Come nella Lettera a Pierino dove i ragazzi, figli dei contadini della zona, parlano ad un figlio della borghesia: 'gli uomini si dividono in due classi: oppressori e oppressi, [⅀] ma la maggiore oppressione cade su chi è muto. Per noi la linea divisoria passa attraverso la parola: quelli che la possiedono e quelli che non la possiedono'.
I ragazzi comprendono che bisogna avere gli strumenti per capire la propria situazione e far sentire la propria voce, da cui il titolo italiano (Ridare la parola) e l'introduzione della Comunità delle Piagge, unita all'introduzione di Adele Corradi - insegnante della Scuola di Barbiana - e la postfazione di Paulo Freire.
Il libro può essere richiesto alla casa editrice oppure presso il Centro Sociale Il Pozzo, via Lombardia 1p Firenze, tel. 055/373737.