Ridare la parola

Stampa

La Comunità delle Piagge ha curato la traduzione italiana e l'edizione di Scritti collettivi di ragazzi del popolo, della casa-scuola Santiago 1, di Salamanca in Spagna.

La scuola ospitava alcuni studenti delle vicine scuole professionali e organizzava per loro attività didattiche ed educative la sera e nei fine settimana. Don Corzo, direttore della scuola, seguiva la pedagogia e il metodo milaniani, il libro è infatti una raccolta di testi di scrittura collettiva. Come nella Lettera a Pierino dove i ragazzi, figli dei contadini della zona, parlano ad un figlio della borghesia: 'gli uomini si dividono in due classi: oppressori e oppressi, [⅀] ma la maggiore oppressione cade su chi è muto. Per noi la linea divisoria passa attraverso la parola: quelli che la possiedono e quelli che non la possiedono'.

I ragazzi comprendono che bisogna avere gli strumenti per capire la propria situazione e far sentire la propria voce, da cui il titolo italiano (Ridare la parola) e l'introduzione della Comunità delle Piagge, unita all'introduzione di Adele Corradi - insegnante della Scuola di Barbiana - e la postfazione di Paulo Freire.

Il libro può essere richiesto alla casa editrice oppure presso il Centro Sociale Il Pozzo, via Lombardia 1p Firenze, tel. 055/373737.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad