Richiedenti asilo: hanno diritto all’accoglienza, ma vivono in strada

Stampa

Foto: Facebook.com

A fine giugno l’associazione Ciac onlus di Parma denunciava che, in via Cavestro, proprio davanti alla loro sede, dormiva da qualche tempo un gruppo di persone, per la maggior parte originarie del Pakistan e del Bangladesh.

Si trattava di migranti arrivati in Italia attraverso i Balcani che avevano presentato la richiesta di protezione internazionale alla questura di Parma.

Erano richiedenti asilo, che dormivano su un marciapiede nel centro della città.

«Tutti coloro che si vedono in via Cavestro hanno presentato alla Prefettura la richiesta di inserimento nei Cas», dice Ciac onlus, che, insieme ad altre realtà del territorio, ha scritto una lettera al prefetto per chiedere un’accoglienza dignitosa per queste persone.

A distanza di alcune settimane, alcune di loro sono ancora lì, altre si sono aggiunte e dalla prefettura non c’è stata alcuna risposta.

Altro che accoglienza: richiedenti asilo in strada dopo aver vinto i ricorsi

Al momento sono una ventina le persone che sono in strada a Parma, monitorate dal Ciac. «Sei hanno già formalizzato la domanda di asilo a gennaio, altre 14 aspettano da maggio di poterlo fare. Tra loro ci sono persone che hanno vinto i ricorsi al tribunale e hanno diritto all’accoglienza», racconta Gazmir Cela, responsabile dell’area legale del Ciac.

A gennaio sono stati presentati (e vinti) 11 ricorsi presso il tribunale di Bologna per chiedere che la richiesta di asilo di altrettante persone venisse registrata...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad