Rete Lilliput, Social Forum balcanici e non

Stampa

Dal 21 al 23 dicembre scorso si sono incontrati a Kraljevo, centro della Serbia, associazioni e gruppi provenienti da tutti i Balcani per discutere di globalizzazione e per creare un Social Forum del sud est Europa. Si è notata la forte volontà, anche in realtà dilaniate dalla guerra quali la Bosnia-Erzegovina, di creare iniziative, di strutturare un'opposizione alle dinamiche neo-liberali ed alle dinamiche che hanno portato alla tragedia la ex-Jugoslavia. In Italia si stanno consolidando le esperienze dei Social Forum che sono chiamati a un incontro nazionale per il 18-19 gennaio a Roma. Tra i vari temi si discuterà principalmente del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, del programma di lavoro e sull'ipotesi per la nascita di un Forum Sociale Italiano. Contemporaneamente la Rete di Lilliput si ritrova nella seconda Assemblea nazionale che si svolgerà il 18-19-20 Gennaio 2002 a Marina di Massa. Le due organizzazioni hanno già prodotto una sintesi del confronto sul rapporto tra di esse.
Pubblicato il: 27.12.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani, Rete di Lilliput, Roma Social Forum;
" Approfondimento: » Dossier Globalizzazione, La mappa del movimento;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad