www.unimondo.org/Notizie/Resoconto-del-Comitato-Fermiamo-la-Guerra-verso-il-12-aprile-47507
Resoconto del Comitato Fermiamo la Guerra verso il 12 aprile
Notizie
Stampa
Questioni discusse:
- modalità di svolgimento del corteo e percorso
- incontro con le opposizioni politiche e parlamentari alla guerra
- 6 aprile: giornata tematica di solidarietà con le vittime della guerra e i profughi
- segreteria organizzativa
- treni
- finanziamento
- ufficio stampa
- raccolta delle adesioni
- testimonial
- prossime riunioni
MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PERCORSO
Il Comitato ha deciso per largo consenso di effettuare un corteo unico e unito, che terminerà al Circo Massimo.
Il percorso verrà individuato in modo da realizzare un cerchio intorno alle istituzioni della guerra, per simboleggiare l'isolamento di chi sostiene la guerra.
Domani un gruppo di lavoro ad hoc discuterà la proposta di corteo e porterà la proposta in Questura.
Nella prossima riunione saranno discusse proposte per caratterizzare il corteo, con segni e messaggi che possano essere portati o realizzati da tutti i partecipanti. Su questo argomento verrà poi istituito un gruppo ad hoc.
La discussione su come caratterizzare la parte finale della manifestazione al Circo Massimo sarà all'ordine del giorno della prossima riunione. Si registra una richiesta diffusa di avere un palco "attrattivo", dal quale -evitando una lunga lista di interventi- il movimento riesca però a veicolare messaggi significativi.
La proposta di realizzare una manifestazione non tradizionale, che prevedesse anche la possibilità di articolare diversi appuntamenti e iniziative attive di resistenza alla guerra non ha trovato consenso, anche per il brevissimo tempo a disposizione per una operazione che presenta aspetti delicati.
Il Comitato ha però assunto il tema della resistenza attiva alla guerra come un tema di dibattito e di iniziativa di tutti. Nei prossimi giorni il Comitato discuterà:
- la proposta di lanciare dal palco una "giornata dell'indignazione" in cui tutte le organizzazioni si impegnino a iniziative di disobbedienza civile, di resistenza attiva, di azione diretta nonviolenta, anche individuando specifiche iniziative comuni.
- la proposta di dare vita a un dibattito pubblico, da realizzarsi prima della manifestazione, su forme, contenuti e senso della resistenza attiva alla guerra.
------
INCONTRO CON LE OPPOSIZIONI PARLAMENTARI E POLITICHE ALLA GUERRA I partiti dell'Ulivo hanno ricevuto la piattaforma della manifestazione con la richiesta di partecipazione e hanno proposto un incontro per domani in tarda mattinata.
Il Comitato ha formato la delegazione che si recherà all'incontro. La delegazione ha il mandato di presentare la piattaforma e di ascoltare le risposte dei partiti dell'Ulivo in merito alla partecipazione.
------
6 APRILE: GIORNATA TEMATICA DI SOLIDARIETA' ALLE VITTIME DELLA GUERRA E AI PROFUGHI Il Comitato invita i comitati locali, le organizzazioni e le reti a dedicare la giornata di domenica 6 aprile alla solidarietà alle vittime della guerra e ai profughi con iniziative di discussione, raccolta di fondi, azioni e denuncia politica.
Fabio Alberti metterà in rete nelle prossime ore un volantino avanti e retro, pronto per essere stampato e utilizzato, contenente dati, informazioni, elementi utili.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Francesco Minisci, coordinatore della segreteria organizzativa, ha fatto appello a tutte le organizzazioni del comitato affinchè aumenti il numero di volontari a disposizione nei prossimi giorni. Le organizzazioni disponibili possono contattarlo al numero 339.1532871 al più presto possibile.
La segreteria organizzativa attuale è per ora molto più piccola di quella che ha lavorato per il 15 febbraio, e il tempo a disposizione è infinitamente minore.
-----
TRENI
Domani ci sarà il primo incontro con Trenitalia. Vista le difficoltà organizzative dovute al poco tempo disponibile, la trattativa si concentrerà soprattutto sulla possibilità di ottenere agevolazioni sui treni ordinari con biglietti ordinari, oltre che sulla richiesta di treni straordinari.
Tutti i comitati e le organizzazioni che stanno lavorando sulla partecipazione sono pregati di contattare la segreteria organizzativa molto urgentemente, in modo che il gruppo di lavoro incaricato abbia a disposizione tutti gli elementi necessari.
Domani la segreteria organizzativa diffonderà nelle liste di movimento una lettera ad hoc sull'argomento.
Anche i gruppi e le organizzazioni che sono intenzionati a utilizzare autobus sono caldamente invitati a prenotarli immediatamente: da molte città arrivano notizie di difficoltà nel reperimento, a causa delle gite scolastiche e pasquali.
-----
FINANZIAMENTO
La segreteria organizzativa farà partire una lettera a tutti i parlamentari. Le organizzazioni aderenti al comitato sono pregate di arrivare alla prossima riunione con la quantificazione della disponibilità massima di fondi a disposizione. Ai diversi soggetti aderenti verrà chiesto un contributo adeguato. La segreteria organizzativa e l'ufficio stampa rilanceranno la sottoscrizione popolare.
La struttura del Circo Massimo sarà ridotta al minimo, anche se la grandezza della piazza obbliga comunque a un budget che non sarà di poco conto.
-----
UFFICIO STAMPA
L'Ufficio stampa ha chiesto un intervento politico relativamente alle manchette sull'Unità. Il giornale infatti chiede prezzi esorbitanti per la pubblicazione delle manchette.
-----
RACCOLTA ADESIONI SIGNIFICATIVE
La segreteria organizzativa coordinerà le raccolte di adesioni significative (artisti, intellettuali, ecc). Tutti coloro che hanno possibilità di raggiungere categorie specifiche di persone sono pregati di contattare la segreteria organizzativa. Agli aderenti verrà anche chiesto un contributo economico.
Un lavoro particolare sarà fatto sui musicisti, chiedendo loro di suonare al Circo Massimo in condizioni "di guerra" (solo con strumenti acustici e pezzi sul tema della guerra)
----
TESTIMONIAL
Alessandra Mecozzi sarà di nuovo il riferimento per la ricerca di testimonial particolarmente significativi, in particolare dall'estero.
----
PROSSIME RIUNIONI
Venerdì 4 alle ore 16.00 il Comitato si riunisce per verificare le questioni organizzative alla CGIL Corso Italia 25 a Roma
La prossima riunione plenaria del Comitato è convocata per lunedì prossimo alle ore 14.30 esatte alla CGIL in Corso Italia 25 a Roma.
Fonte: Comitato fermiamo la guerra