www.unimondo.org/Notizie/Resistenza-contadina-abbracciare-la-Terra-213168
Resistenza contadina: abbracciare la Terra
Notizie
Stampa

Foto: M. Canapini ®
Quale miglior cura contro la malinconia se non viaggiare nel paese del sorriso? A Ovest di Bangkok, un villaggio di poche capanne ospita la Khao Nang Sang Hua School, un piccolo edificio con meno di cinquanta alunni. È l’unica scuola nel raggio di venti chilometri, immersa tra palme verdissime, vacche tarchiate e radure cotte dal sole. Le classi sono miste e la direttrice, Pattaran Permpoon, è una donna molto ambiziosa: riceve bambini dell’asilo fino alla scuola primaria.
Con grande pazienza e impegno Pattaran e compagni sono riusciti ad instaurare un nuovo modello d’istruzione, imprimendo fortemente il concetto di integrazione e comunità dopo anni di mancata interazione tra i contadini e (pochi) insegnanti. Nasce così una scuola-fattoria dei tempi moderni, dentro la quale si promuovono prodotti locali e artigianato a chilometro 0. Gli alunni, dopo aver trascorso la mattinata tra banchi e lavagne, prendono il largo giocando a pallone, dando da mangiare ai maialini neri, tagliando la legna per gli abitanti di Khao Nang.
La quiete di questo micro mondo però, da qualche anno, è in grave pericolo. Il governo vorrebbe chiudere tutte le scuole che hanno meno di centoventi alunni e indirizzare i bambini verso strutture moderne, ampie, omologate, dove non ci siano più galline né nidi di uccelli tropicali tra le travi del tetto. Molti istituti nelle aree remote del paese contano sessanta, addirittura trenta studenti: la sfida della piccola scuola è resistere e creare una nuova idea di sostenibilità...
Il fotoreportage di Matthias Canapini segue su Atlanteguerre.it
Matthias Canapini

Matthias Canapini è nato nel 1992 a Fano. Viaggia a passo lento per raccontare storie con taccuino e macchina fotografica. Dal 2015 ha pubblicato "Verso Est", "Eurasia Express", "Il volto dell'altro", "Terra e dissenso" (Prospero Editore) e "Il passo dell'acero rosso" (Aras Edizioni).