Referendum: due si per la salute

Stampa

Medicina democratica, Movimento di lotta per la salute, di fronte al referendum del 15 e 16 giugno, per l'estensione dell'articolo 18 alle aziende al di sotto dei 15 dipendenti, contro l'estensione delle fonti che espongono a campi elettromagnetici popolazioni sempre più ampie, invita i cittadini a recarsi alle urne e votare si ad ambedue i quesiti referendari.

a.. Nelle piccole aziende e comunque in tutti i luoghi di lavoro dove la precarietà è più ampia gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nonche la possibilità di aumento della violenza morale (mobbing), sono più frequenti e più gravi..
La mancanza di tutele sindacali riduce anche le possibilità di difesa della salute. Più difficile per non dire quasi impossibile, specialmente a distanza di anni, è la rivendicazione di benefici previdenziali, risarcimenti di danni, richiesta di danno biologico.
b.. In Italia in questi ultimi anni si è avuto un considerevole aumento delle leucemie, particolarmente di quelle infantili. Una fonte possibile, ancorchè probabile sono i campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza. La nocività a livello acuto dovuta alla esposiione a radiazioni non ionizznti è nota; il principio di precauzione impone di non esposrre le popolazioni anche per i possibili effetti a lungo termine.
VOTARE SI A QUESTI REFERENDUM E' UN DOVERE ETICO, SIGNIFICA PORSI DALLA PERTE BEN PRECISA DELLA DIFESA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, votare no significa non cogliere l'occasione storica di migliorare le condizioni di salute di molte lavoratrici e lavoratori oltre che di ampi strati di cittadini. L'opportunità è tanto grande anche perché apre la strada ad ulteriori conquiste per l'affermazione del medesimo diritto ad altri lavoratori precari e cittadini inquinati.

Costituzione della Associazione Onlus Medicina Democratica, Movimento di lotta per la salute
Accanto alla cooperativa a r.l Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute che si è costituita nel 1978 per dare una vesta giuridica a Medicina Democratica, nata nel 1968 è nata in data 24 maggio a Milano l'associazione Onlus Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute al fine di migliorare l'organizzazione e per affermare sempre di più e meglio il diritto alla salute degli emarginati, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle popolazioni inquinate.

Fonte: Medicina Democratica

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad