RdC: sfruttamento illegale di risorse e traffico di diamanti

Stampa

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso in questi giorni un nuovo Rapporto sullo sfruttamento illegale delle risorse nella Repubblica democratica del Congo (RDC). Si tratta del quarto documento su questo tema in tre anni.

Il nuovo dossier conferma che in Congo i proventi delle compagnie coinvolte nell'estrazione e nel business illegale sono stati utilizzati per alimentare la guerra e foraggiare le numerose componenti militari coinvolte.

Dopo aver valutato le transazioni finanziarie nella RdC e aver richiesto collaborazione a tutte le compagnie internazionali che operano nel Paese, i curatori del Rapporto hanno raccolto i nomi di aziende e persone specificando in diverse categorie chi ha chiarito e risolto la propria situazione "compromessa" con il Congo, chi ha adottato "soluzioni provvisorie", altri (aziende o persone) che saranno sottoposti ad ulteriore investigazioni e, infine, le controparti che non hanno reagito alle accuse contenute nei precedenti dossier dell'Onu. Tra queste ultime figurano la britannica De Beers, ben 6 compagnie belghe che si occupano di diamanti e coltan come la Cogecom e compagnie come la Avient Air che ha sede nel Regno Unito e fornisce servizi e attrezzature militari alle diverse fazioni.

Proprio per fermare il traffico di diamanti e tagliare i finanziamenti ai signori della guerra africani Azione Aiuto e Amnesty International hanno chiesto durante il meeting internazionale, dedicato all'aggiornamento del Kimberley process che si è tenuto in questi giornia Sun City (Sud Africa) di adottare misure che garantiscano un commercio di diamanti indipendente dalla violazione dei diritti umani. [RB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad