RaiTre: "C'ERA UNA VOLTA" torna con 5 nuovi appuntamenti

Stampa

Gli ultimi anni hanno visto scoppiare questo continente: la crisi economica che ha portato l'Argentina al fallimento; le manifestazioni oceaniche che hanno visto affrontarsi nelle strade le due anime del Venezuela; l'anarchia che attanaglia Haiti, la repubblica più antica delle Antille, il nuovo isolamento cubano.
Dopo la stagione dei colpi di stato e delle dittature militari in America latina si discute di democrazia e sviluppo ma, nuove catene, innanzitutto quelle del debito estero, delle politiche imposte dal Fondo monetario e degli appetiti imperiali sulle grandi risorse di quest'area del mondo, rischiano di soffocare sul nascere le speranze di libertà e progresso di questi paesi.

Calendario di messa in onda:

2 giugno, ore 23.30 Port Au Prince, Si salvi chi puo' di Silvestro Montanaro
presentazione: Spogliata di ogni avere da dittatori corrotti e
multinazionali fameliche; emarginata dal consesso mondiale, la Perla dei Carabi come per una beffa della storia, vede tornare in forme nuove la maledizione della schiavitù

9 giugno, ore 23.30 Caracas, Sull'orlo di una crisi di nervi di Paola Salzano presentazione: Il Venezuela e' un paese spaccato in due: ad un anno dal tentato colpo di stato contro il presidente Hugo Chavez, governo e opposizione continuano ad essere schierati su fronti inconciliabili.

16 giugno ore 23.30 Buenos Aires, una democrazia di cartone di Stefano Maria Bianchi
presentazione: sono passati quasi due anni dallo scoppio della crisi economica e finanziaria ma il paese e' ancora in ginocchio. Più del 60 percento degli argentini non ha di che vivere.

23 giugno ore 23.30 Cuba, la lunga notte di Silvestro Montanaro presentazione: 30 giungo ore 23.30 Brasile, il sogno di Lula di Silvestro Montanaro
presentazione: Cento giorni dopo l'insediamento di Lula, il racconto delle grandi sfide e delle grandi difficoltà di un paese che vuole cambiare

Fonte: C'era una volta

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad