RaiTre: "C'ERA UNA VOLTA" torna con 5 nuovi appuntamenti

Stampa

Gli ultimi anni hanno visto scoppiare questo continente: la crisi economica che ha portato l'Argentina al fallimento; le manifestazioni oceaniche che hanno visto affrontarsi nelle strade le due anime del Venezuela; l'anarchia che attanaglia Haiti, la repubblica più antica delle Antille, il nuovo isolamento cubano.
Dopo la stagione dei colpi di stato e delle dittature militari in America latina si discute di democrazia e sviluppo ma, nuove catene, innanzitutto quelle del debito estero, delle politiche imposte dal Fondo monetario e degli appetiti imperiali sulle grandi risorse di quest'area del mondo, rischiano di soffocare sul nascere le speranze di libertà e progresso di questi paesi.

Calendario di messa in onda:

2 giugno, ore 23.30 Port Au Prince, Si salvi chi puo' di Silvestro Montanaro
presentazione: Spogliata di ogni avere da dittatori corrotti e
multinazionali fameliche; emarginata dal consesso mondiale, la Perla dei Carabi come per una beffa della storia, vede tornare in forme nuove la maledizione della schiavitù

9 giugno, ore 23.30 Caracas, Sull'orlo di una crisi di nervi di Paola Salzano presentazione: Il Venezuela e' un paese spaccato in due: ad un anno dal tentato colpo di stato contro il presidente Hugo Chavez, governo e opposizione continuano ad essere schierati su fronti inconciliabili.

16 giugno ore 23.30 Buenos Aires, una democrazia di cartone di Stefano Maria Bianchi
presentazione: sono passati quasi due anni dallo scoppio della crisi economica e finanziaria ma il paese e' ancora in ginocchio. Più del 60 percento degli argentini non ha di che vivere.

23 giugno ore 23.30 Cuba, la lunga notte di Silvestro Montanaro presentazione: 30 giungo ore 23.30 Brasile, il sogno di Lula di Silvestro Montanaro
presentazione: Cento giorni dopo l'insediamento di Lula, il racconto delle grandi sfide e delle grandi difficoltà di un paese che vuole cambiare

Fonte: C'era una volta

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad