Rachida

Stampa

L'Algeria e la guerra dei fondamentalisti contro i civili. In questo tema spinosissimo, decide di entrare Yamina Bachir-Chouikh, la regista di "Rachida". È un conflitto ancora in corso, che continua a mietere vittime, malgrado il governo l'abbia definito come "residuale". Insomma, non siamo ancora nello spazio della memoria e della storia. E, quindi, tutto è più difficile. "Ma bisognava cominciare a raccontare, perché raccontare significa resistere", dice Yamina, cui è stato ucciso un fratello e che in questo tempo difficilissimo non ha mai voluto lasciare l'Algeria.

Ecco, dunque, "Rachida", un film salutato a Cannes - nella sezione Un certain regard - da una standing ovation, e premiato quale miglior lungometraggio al 13° Festival del cinema africano di Milano. La storia: Rachida, 20 anni, lavora come insegnante in un quartiere popolare di Algeri. Un mattino viene avvicinata da quattro giovani. Uno di loro si chiama Sofiane, è un suo ex allievo. Questi gli ordina di mettere una bomba nella scuola. Seppur attanagliata dalla paura, lei rifiuta e tenta di dare l'allarme. Loro le sparano, lasciandola a terra ferita e sanguinante. Rachida sopravviverà e si rifugerà con la madre in un piccolo villaggio alle porte della capitale. Crede (e si sbaglia) di poter sfuggire così ai terroristi…

Continua...

Nazione: Algeria/Francia
Genere: Drammatico
Durata: 100'
Regia: Yamina Bachir-Chouikh

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad