Rachida

Stampa

L'Algeria e la guerra dei fondamentalisti contro i civili. In questo tema spinosissimo, decide di entrare Yamina Bachir-Chouikh, la regista di "Rachida". È un conflitto ancora in corso, che continua a mietere vittime, malgrado il governo l'abbia definito come "residuale". Insomma, non siamo ancora nello spazio della memoria e della storia. E, quindi, tutto è più difficile. "Ma bisognava cominciare a raccontare, perché raccontare significa resistere", dice Yamina, cui è stato ucciso un fratello e che in questo tempo difficilissimo non ha mai voluto lasciare l'Algeria.

Ecco, dunque, "Rachida", un film salutato a Cannes - nella sezione Un certain regard - da una standing ovation, e premiato quale miglior lungometraggio al 13° Festival del cinema africano di Milano. La storia: Rachida, 20 anni, lavora come insegnante in un quartiere popolare di Algeri. Un mattino viene avvicinata da quattro giovani. Uno di loro si chiama Sofiane, è un suo ex allievo. Questi gli ordina di mettere una bomba nella scuola. Seppur attanagliata dalla paura, lei rifiuta e tenta di dare l'allarme. Loro le sparano, lasciandola a terra ferita e sanguinante. Rachida sopravviverà e si rifugerà con la madre in un piccolo villaggio alle porte della capitale. Crede (e si sbaglia) di poter sfuggire così ai terroristi…

Continua...

Nazione: Algeria/Francia
Genere: Drammatico
Durata: 100'
Regia: Yamina Bachir-Chouikh

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad