R.d.Congo: festa a Bukavu per le elezioni multipartitiche

Stampa

Grande festa, lunedì sera, per le strade buie di Bukavu. Una folla immensa, formata soprattutto da bambini, ragazzi, giovani e donne, cantando e ballando si è riversata per le strade della città del Sud Kivu, inneggiando a quello che qui viene già definito "il nostro presidente". Alle finestre dei 429 bureaux de vote (sezioni elettorali) sono stati appesi i risultati dello scrutinio delle votazioni di domenica scorsa: e per Joseph Kabila, in questa regione del Congo, è stato un plebiscito.

La notizia della vittoria locale di Kabila si è diffusa per tutto il territorio urbano e spontaneamente la gente, dalle 20 a mezzanotte, incurante dell'assenza di luce e delle strade sterrate e pericolose per le buche, ha festeggiato la vittoria del presidente uscente. "Avete lavorato benissimo - dicevano i giovani fermando per strada gli osservatori elettorali italiani - Grazie per esserci stati vicini in questi anni e in questo momento importante".

"In questa regione si è sofferta la guerra ed è per questo che la gente ama Kabila, che viene considerato colui che ha portato il paese alla transizione verso la democrazia e la pace" spiega Donat Musemce, giornalista della locale Radio Maria. Nella capitale Kinshasa, invece, è in testa Jean-Pierre Bemba, seguito da Kabila e con, al terzo posto, Antoine Gizenga. La percentuale dei votanti in tutto il paese si aggira attorno all'85%, secondo i dati dei giornalisti delle diverse radio del Sud Kivu che, in occasione delle elezioni presidenziali, si sono uniti a formare un grande network per garantire la trasmissione unificata delle notizie.

Attualmente tutte le schede e i verbali elettorali sono stati recapitati presso i Centres Locals de Compilation des Résultats, che a Bukavu ha sede nello stabile della Commissione Elettorale Indipendente (CEI), per essere controllati; a mezzogiorno di ieri a Bukavu era stato ricontrollato il materiale di 285 dei 429 bureaux: il che significa, ha spiegato un responsabile della CEI, almeno altri tre giorni di lavoro. I dati verranno poi trasmessi alla sezione centrale della CEI, per essere pubblicati - in forma provvisoria - intorno al 20 agosto. Sarà poi la Corte suprema di giustizia a valutare l'iter e pubblicare ufficialmente il risultato del voto.

Più di 25 dei 56 milioni di cittadini della Repubblica Democratica del Congo si sono massicciamente recati alle urne domenica scorsa per eleggere un nuovo capo dello stato ed un nuovo parlamento nelle prime elezioni libere multipartitiche svoltesi da 40 anni nel paese africano. I primi risultati del voto si conosceranno tra tre settimane.

di Cinzia Agostini da Bukavu

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad