Quale movimento per un mondo migliore?

Stampa

Durante il fine settimana del 6-7 dicembre si terranno in Italia molti incontri in preparazione a Porto Alegre. A Vico Equense, vicino a Napoli, si terrà l'assemblea nazionale di Rete Lilliput. I Social Forum italiani si incontrerano sabato e domenica a Roma in un incontro nazionale. Sempre a Roma è programmata l'assemblea dei Cantieri Sociali di Carta che si terrà domenica alla facoltà di Economia de La Sapienza. Al motto "Uniti per la pace" si incontrerà anche la Tavola della Pace. "Per un mondo migliore" è il titolo della riflessione sul movimento di Porto Alegre di Paolo Barnard, giornalista della testata Report e autore di scottanti inchieste. Nel documento Barnard riconosce la "vitale importanza dell'esistenza del movimento" che però "rischia di ricalcare alcune modalità di azione che hanno portato ad altre esperienze, come il Pacifismo o la lotta al Neoliberismo, a un sostanziale fallimento. Tra i punti di riflessione, Barnard individua il "farsi carico che il neoliberismo o Impero siamo anche noi, tutti noi" in quanto "lo finanziamo da cinquant'anni ogni volta che acquistiamo plastica, carta, detersivi, caffè, computer, telefonini... - il vero bersaglio siamo noi". Come secondo punto Barnard vede urgente per il movimento "conoscere, divulgare e farsi carico degli esatti costi di un mondo migliore e ottenere consenso su di essi - quali saranno le rinuncie al consumo che ci toccheranno?". Infine Barnard invita a "scoprire nuove arti per comunicare e per creare consenso attorno alle nostre speranze - è essenziale smettere di parlarci adosso per non vedere sempre gli stessi volti se non nelle rare eccezioni". Il dibattito è aperto.
Pubblicato il: 04.12.2002
" Fonte: » Report, Rete di Lilliput, Roma Social Forum, Carta, Tavola della Pace ;
" Approfondimento: » Il documento di Paolo Barnard - Per un mondo migliore - da scaricare in .pdf;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad