
www.unimondo.org/Notizie/Primo-appuntamento-Uno-speed-date-letterario-153232
Primo appuntamento? Uno speed date (letterario)
Notizie
Stampa
Speed date. Una trovata a misura del nostro tempo: entri nel locale ti siedi velocemente parte la roulette degli incontri pochi minuti per scansionarsi fisicamente e farsi le domande giuste quelle che ti permettono di capire al volo se è quello o quella “giusta” per te tieni a mente il telefono o la mail che se ti piace ci si risente e poi via avanti il prossimo o la prossima che il tempo è scaduto.
Così, senza punteggiatura, un appuntamento tutto d’un fiato, uno di seguito all’altro come in catena di montaggio, al posto delle virgole i sospiri per riprendere aria. Tutto all’insegna della velocità, dell’efficienza nel rapporto tempo-risultato: si ottimizzano i momenti, si valutano più opzioni, si sceglie (forse) l’amante migliore.
Se non ci avete mai provato forse non siete quel tipo di persona che rimane affascinata dall’ebbrezza della velocità anche nei rapporti di coppia, o forse ancora non avete trovato il tempo di farlo (!) o chissà, forse siete scettici a pensare che anche l’amore navighi sulla cresta dell’onda (d’urto) della velocità e non siete ancora pronti a rinunciare a un corteggiamento disteso e lento.
A Torino di questi “appuntamenti veloci” ne hanno data recentemente una versione originale e divertente. L’idea di riutilizzare le dinamiche dello speed date per uno scopo letterario è venuta a Portici di Carta, la più grande manifestazione italiana all’aria aperta dedicata ai libri. Il progetto del Salone Internazionale del Libro promosso da Città di Torino e Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura è giunto quest’anno (sabato 10 e domenica 11 ottobre) alla sua IX edizione e ha coinvolto direttamente più di 120 librai, 40 piccoli e medi editori piemontesi e, ovviamente, i lettori, in un fine settimana di scambi interessanti articolati in 2 chilometri di portici (via Roma, piazza San Carlo e piazza Felice) percorsi a passi di consigli e parole.
Oltre al ricco programma di incontri con l’autore, presentazioni, reading e tavole rotonde (tutti appuntamenti gratuiti) con la presenza di uno spazio dedicato ai bambini, quest’anno anche una bella novità che approfitta della presenza di tanti appassionati per uno scopo preciso: trovare nuovi spunti di lettura. Come? Appunto con il primo speed date nella storia delle relazioni d’amore letterarie: un minuto appena per presentarsi e suggerire il proprio “libro del cuore”. Nessuna regola, se non quella di farsi promotori e promotrici di testi che ci hanno emozionati, per condividerli con altre menti avide di evasioni, sogni, approfondimenti e storie raccontate per ogni età e preferenza. Un’idea che ha visto protagonisti gli stessi librai i quali, grazie a una scheda personale di presentazione, potevano consigliare il libro che secondo loro fa parte di quelli che “proprio non puoi fare a meno di leggere”.
Ovviamente per gli amanti della lettura gli appuntamenti non sono finiti: a Torino l’iniziativa di Portici di Carta continua tutto l’anno con il Salone Off 365, con Torino che Legge in occasione della Giornata Mondiale del Libro e con il 29° Salone Internazionale del Libro la prossima primavera (dal 12 al 16 maggio 2016).
Se però l’idea di aspettare ancora qualche mese non vi piace o se non riuscite ad andare a Torino in una di queste fortunate occasioni, perché non riproporre l’iniziativa del capoluogo piemontese organizzando un momento analogo in occasione di qualche festa di paese sul nostro territorio? E perché non suggerire anche a noi di Unimondo qualche lettura interessante? Un invito ai nostri lettori a commentare con un suggerimento, nel tempo veloce che serve a segnalare la propria preferenza, ma con l’augurio di un tempo lento e goduto da dedicare alla lettura!
Anna Molinari
Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.






