Presentazione della Rete Veneto Responsabile

Stampa

Come costruire modalità concrete di responsabilità sociale dell'impresa? Come tradurre in prassi quotidiana la teoria partendo da modelli sperimentati sul territorio?
Da questi interrogativi prende vita la rete Veneto responsabile, un'iniziativa che vuole favorire il dialogo e lo scambio tra il mondo dell'impresa profit e il non profit, coinvolgendo più soggetti in un lavoro di ricerca teorica e di applicazione pratica dei criteri di "responsabilità sociale".

La rete sarà presentata per la prima volta a Civitas, il salone della solidarietà e dell'economia sociale, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà Sabato 3 maggio 2003 ore 10.00, in piazza Civitas all'interno dei padiglioni espositivi della Fiera di Padova.

Il progetto ha come obiettivo la creazione di una rete a cui possono aderire, fra gli altri, le stesse imprese con l'impegno di aderire a un percorso che porti all'adozione di nuovi strumenti di responsabilità, sia al loro interno che nei confronti dell'esterno, verso la comunità in cui si collocano e operano, intesa come consumatori e fornitori, e infine come partner internazionali.
Il Veneto, dunque, anche per il modello produttivo e sociale che lo caratterizza, diviene laboratorio di rapporti nuovi tra profit e non profit: un percorso da fare insieme, che dalla sensibilizzazione passi anche alla sperimentazione di strumenti concreti.
Veneto Responsabile intende essere una nuova opportunità per le imprese, per esplorare vie nuove che garantiscano un futuro allo sviluppo sostenibile del territorio in un ambito globale. Per il mondo del non profit, è un'occasione ulteriore per trovare nuovi sostenitori dei valori dell'economia sociale e nuovi partner per le proprie iniziative.

Intervengono alla conferenza stampa: i garanti del progetto Monsignor Giovanni Nervo, presidente onorario della Fondazione Zancan, e Donata Gottardi, docente di Diritto del lavoro e coordinatrice del Master interdisciplinare di responsabilità sociale di impresa - Università di Verona, il portavoce di Veneto Responsabile Francesco Peraro (Fiba Cisl), Francesco Bicciato, portavoce del Forum Veneto del Terzo settore, il segretario Cgil Veneto Stefano Cecconi e alcuni rappresentanti della rete.

La conferenza precede un importante convegno (ore 11.00, sala 8b - Padiglione 8) dedicato al tema "Sviluppo e responsabilità sociale d'impresa: una sfida per il futuro", a cui intervengono: Tiziano Vecchiato, direttore Fondazione Zancan, Gian Antonio Stella, giornalista, Marina Ponti, programma di sviluppo ONU, e Nicola Sartor, prorettore dell'Univeristà di verona e docente di economia.

A promuovere "Veneto responsabile" sono realtà diverse del territorio veneto, appartenenti al mondo del profit e al non profit: Banca Popolare Etica, Ethike-Civitas, Fiba Cisl Padova, Fondazione Fontana onlus, Unindustria, Forum Veneto del Terzo Settore, in collaborazione con A.S.A. Associazione Solidarietà in Azione onlus, AtanteMANI onlus e Unimondo.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad