Premio Nobel: importante riconoscimento per i diritti umani

Stampa

Amnesty International ha accolto con favore oggi l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Shirin Ebadi per il suo notevole contributo alla causa dei diritti umani. "Rendendo onore a Shirin, il Comitato norvegese per il Nobel ha riconosciuto l'importanza cruciale dei diritti umani e delle persone che li difendono in tutto il mondo", ha dichiarato Amnesty International

Shirin ha lottato per molti difensori dei diritti umani inclusi prigionieri di coscienza adottati da Amnesty International e questo premio rende omaggio a lei e agli altri che lottano contro l'ingiustizia.

"Assegnato in un momento in cui i principi dei diritti umani sono sempre più minacciati, questo premio porterà rinnovata speranza a coloro che sono impegnati nella lotta quotidiana per sostenere i diritti umani", ha aggiunto l'organizzazione.

Ulteriori informazioni

Shirin Ebadi, avvocatessa per i diritti delle donne e altri diritti umani, ha difeso molte vittime delle violazioni dei diritti umani. Nel 2000 Shirin ha difeso Mehrangiz Kar e Shahla Lahiji, ambedue prigioniere di coscienza, lottando per i diritti delle donne in Iran.

Shirin Ebadi ha anche indagato sulle uccisioni di scrittori e intellettuali nel 1998 e 1999. E' stata lei stessa arrestata, il 27 giugno 2000, con l'accusa di aver prodotto e distribuito una videocassetta che secondo quanto asserito aveva "turbato l'opinione pubblica".

Amnesty International ha chiesto ripetutamente alle autorità iraniane di attuare riforme che garantiscano la vera indipendenza dell'ordinamento giudiziario, affinché i difensori dei diritti umani siano protetti e coloro che hanno beneficiato dell'impunità siano consegnati alla giustizia.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad