Portuali contro la guerra

Stampa

Genova – José Nivoi ha 37 anni ed è portavoce dei Calp di Genova, il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali del capoluogo ligure. Lavora sulle banchine del porto da quando ha 21 anni. Dopo aver animato le battaglie contro le navi delle armi dirette in Arabia Saudita, con il collettivo portuale, oggi è anche sindacalista di base dell’Usb. Insieme al collega Corrado Majocco è stato invitato all’evento per la pace convocato il 2 maggio da Michele Santoro al teatro Ghione di Roma. Chiamati sul palco, i due compagni sono stati accolti con una standing ovation, segno che le lotte sociali e politiche che portano avanti sono apprezzate in tutta Italia. Ma veniamo all’attualità, drammatica e stringente. I portuali italiani – e non solo – stanno alzando la voce contro l’esportazione di armi verso Israele e negli ultimi giorni si stanno susseguendo senza sosta scioperi, presidi e blocchi delle navi al grido di “non vogliamo essere complici della guerra”. Come già fatto in passato, gli operai si rifiutano di caricare le navi con gli armamenti. «È solo il primo passo di un percorso a sostegno del popolo palestinese», dichiara José.

«Siamo contro tutte le guerre – prosegue –, siamo internazionalisti e quindi appoggiamo il diritto alla resistenza dei popoli oppressi e brutalizzati dal colonialismo, come i palestinesi. Siamo per lo scioglimento della Nato in quanto non abbiamo dubbi sul ruolo nefasto esercitato da questa organizzazione, che è nata e si è sviluppata per garantire il dominio dell’imperialismo USA e occidentale sul resto del mondo». Qualche anno fa il Calp decidse di bloccare alcune navi saudite che trasportavano armi in Yemen, dove sulla pelle della popolazione si stava scatenando l’inferno di una delle tante guerre dimenticate in questi anni. «Raccoglievamo quindi un testimone che non era mai stato perduto – ricorda José –, quello lasciato dai portuali genovesi che bloccavano le armi americane dirette in Vietnam, usate per tentare, senza riuscirci, di sconfiggere l’eroica resistenza antimperialista di quel popolo».

«Oggi la guerra in Ucraina continua e la situazione a Gaza, con il genocidio dei palestinesi, fa risultare ancora meglio come alcune delle intuizioni che avevamo avuto anni prima si siano, purtroppo, avverate», prosegue José. «Da molto tempo infatti segnalavamo un pericoloso aumento di traffici di armi nei porti: non è stato difficile per noi capire che le guerre non scoppiano da un giorno all’altro, ma vengono preparate nel tempo». La guerra tra Israele e Hamas è entrata anche nei porti italiani e internazionali. Da giorni i sindacati italiani legati ai portuali, in particolare in città come Genova, si stanno mobilitando per bloccare le spedizioni di armi via mare a Israele. “Non vogliamo partecipare al massacro”, il messaggio che si legge sui volantini di protesta in riferimento all’offensiva bellica israeliana su Gaza, che in un mese avrebbe già causato oltre 10mila morti. E manifestazioni di questo tipo sono in corso anche all’estero, dalla Spagna al Belgio, fino agli Stati Uniti. Siamo internazionalisti e quindi appoggiamo il diritto alla resistenza dei popoli oppressi e brutalizzati dal colonialismo, come i Palestinesi”.

La catena logistica è necessaria ad alimentare i conflitti rifornendoli di armamenti e noi non vogliamo fare parte di questo ingranaggio”. Lo scrive in un comunicato il Calp nell’annunciare la mobilitazione nel porto di Genova per bloccare l’invio di armi a Israele. Rispondendo all’appello dei sindacati palestinesi e mobilitazione internazionale, il sindacato USB, il collettivo lavoratori portuali e altre sigle pacifiste hanno bloccato il porto di Genova. Sono gli stessi lavoratori che già bloccarono le navi della compagnia Bani dirette verso l’Arabia Saudita cariche di armi.

Circa 400 di loro da qualche giorno hanno dato vita a un presidio davanti al varco portuale di San Benigno a Genova in segno di protesta contro il conflitto israelo-palestinese e il trasporto di armi verso il Israele da parte della Zim Integrated Shipping Services (Zim), la compagnia marittima israeliana che si è messa a disposizione per trasportare materiale bellico verso lo Stato ebraico. "Continueremo a seguire la situazione per capire come si evolverà e soprattutto per raccontare queste piccole grandi sacche di resistenza che, se opportunamente intessute in una grande rete, possono fare davvero la differenza".

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad