Porto Alegre: il mondo non è in vendita

Stampa

15 mila delegati registrati per 150 paesi rappresentati. Questi i numeri che vengono dalla prima giornata di lavori del Forum Social Mundial dedicata ai modelli economici ingiusti. Tra le prime proposte alternative, Mary Robinson, Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha sottolineato la necessità di costruire il diritto alla salute partendo dall'esperienza del Brasile che ha violato le regole sui diritti intellettuali (TRIPS), per l'accesso ai farmaci. Per quanto riguarda la materia vivente, oltre 250 organizzazioni lanciano il "Trattato per la condivisione del Patrimonio Genetico" che sarà presentato quest'anno ai parlamenti di tutto il mondo. Juao Pedro Stedile, leader del Movimento Sem Terra brasiliano ha lanciato l'allarme riguardo all'imminente invasione delle multinazionali sulle risorse naturali dell'Ammazonia che possiede 55.000 mila piante diverse interressanti per l'industria delle biotecnologie. Stedile parla di una "pedagogia di massa, educare il popolo tramite l'esempio". Per Tarso Genro, sindaco di Porto Alegre, "gli anti-global sono in questi giorni a New York riuniti nel Forum Economico Mondiale: sono loro a promuovere la globalizzazione come mobilita' esclusiva del capitale finanziario". Genro continua dicendo che "la globalizzazione del capitale finanziario ha alla base il sostegno di mass-media manipolativi" ai quali i governi locali devono rispondere in termini di socializzazione delle informazioni e delle tecnologie; a proposito si terrà un workshop dal titolo "media di base contro i media dominanti". Per la seconda giornata il tema scelto è cibo, acqua e aria.
Pubblicato il: 02.02.2002
" Fonte: » Dossier Porto Alegre, Consumietici, Peacelink, Mir;
" Approfondimento: » 31febb.org, Speciale Virgilio, Sondaggio: un mondo da cambiare? ;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad